Un ristabilito Simone Deromedis si ripresenta nel migliore dei modi sul circuito internazionale di Coppa del Mondo. Smaltita la delusione per il 6° posto ottenuto ai Mondiali in Engadina (complice anche la brutta botta alla schiena rimediata alla metà del mese di marzo nella tappa nordamericana di Craigleith), il freestyler trentino ha concluso 2° nello ski cross (il penultimo stagionale) che ha aperto il weekend di gare sulla neve svedese di Idre Fjäll. Per lui si tratta del 15° podio della carriera a livello di massimo circuito nonché del nono stagionale. 

Il fuoriclasse della Val di Non, protagonista del 5° miglior tempo nelle qualificazioni di due giorni fa (1:07.21), ha prevalso con autorevolezza nelle proprie batterie di ottavi e quarti di finale per poi terminare sulla piazza d’onore nella prima delle due semifinali. In una big final particolarmente competitiva, quindi, l’oro dei Mondiali di Bakuriani 2023, dopo aver leggermente faticato nella parte alta del tracciato, è stato il più veloce nel tratto conclusivo ma ciò non è stato sufficiente per levare il successo al canadese Reece Howden. Alle loro spalle, poi, sono arrivati i fratelli padroni di casa Erik e David Mobaerg (rispettivamente 3° e 4°). Tra le file dell’Italia, infine, è da rimarcare pure la buona 8° posizione di Edoardo Zorzi (quarto nella small final), che ha eguagliato il suo miglior risultato in carriera.

Deromedis, ad una gara dal termine della stagione di Coppa del Mondo, è ancora in corsa per cercare di diventare il primo italiano di sempre a mettere le mani sulla Sfera di Cristallo. A comandare la classifica generale è lo stesso Howden con un bottino di 938 punti ma il primo degli inseguitori è proprio l’azzurro (secondo con 905) che, in virtù della sua performance, ha sopravanzato nella graduatoria il teutonico Florian Wilmsmann (866).

Simone Deromedis, arrivato secondo in coppa del mondo in svezia (GettyImages)

29/03/2025

Condividere.
Exit mobile version