In attesa che si completi il tabellone, ci si prepara a uno degli eventi maggiormente attesi dagli appassionati di calcio di tutta Europa. Il sorteggio della fase campionato della Champions League di quest’anno si svolgerà nel Principato di Monaco il 28 agosto alle 18 e seguirà esattamente la stessa procedura dell’anno scorso.
Le 36 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro fasce in base al loro coefficiente individuale, con la squadra detentrice del titolo della Champions League, il Psg, come testa di serie nella fascia 1. A partire dalla fascia 1, verrà estratta una pallina fisica prima che il software automatizzato, già in uso lo scorso anno, estragga otto avversari, tenendo conto dei seguenti principi: – Due squadre da ciascuna delle quattro fasce, con una partita in casa e una in trasferta contro le squadre di ciascuna fascia estratte a sorte dal software.
Nessuna squadra della stessa federazione verrà sorteggiata contro un’altra. – Non più di due avversari della stessa associazione. La stessa procedura verrà ripetuta per tutte le altre squadre fino al sorteggio di tutti gli accoppiamenti. Il calendario delle partite di Champions League con le date e gli orari di inizio sarà comunicato entro sabato 30 agosto
Il presidente dell’UEFA Aleksander Ceferin (ApPhoto)
Cambia qualcosa, invece, per i sorteggi di Europa e Conference League. “La novità di questa stagione – sottolinea la Uefa – è che per la prima volta i sorteggi saranno riuniti in un unico speciale show, in diretta dal Grimaldi Forum di Monaco, semplificando i contenuti e massimizzando l’impatto di entrambi i sorteggi.
L’evento avrà luogo alle 13 di venerdì 29 agosto. Le due estrazioni saranno effettuate in un formato completamente digitale, utilizzando la stessa tecnologia digitale già utilizzata lo scorso anno per estrarre istantaneamente gli avversari, consentendo un processo di estrazione fluido, efficiente e veloce. Il software sarà lo stesso già in uso. Grazie alla sua flessibilità, il sistema può sorteggiare gli avversari per tutte le squadre una dopo l’altra – come in Champions League – oppure sorteggiare tutti gli abbinamenti all’istante con la pressione del pulsante. Quest’ultimo caso sarà il caso di Europa e Conference League.
Sul palco non verranno utilizzate palline fisiche. Il pulsante di estrazione viene premuto una volta all’inizio di entrambe le estrazioni, attivando così la selezione casuale degli avversari, incluso chi gioca in casa e chi gioca in trasferta. Le squadre conosceranno tutti i loro avversari entro la fine dei sorteggi, tuttavia i calendari delle partite con le date e gli orari di inizio saranno elaborati in seguito e comunicati entro e non oltre domenica 31 agosto”