Il super tifone Ragasa ha causato finora 14 morti e 18 feriti nel suo passaggio su Taiwan, con il numero dei dispersi aggiornato a quota 124. E’ questo l’ultimo bollettino diffuso dalle autorità locali, relativo a questa mattina, che annovera anche circa 100 persone intrappolate inattesa di soccorso, secondo il Centro operativo di emergenza dell’isola.

Almeno 14 persone sono decedute dopo che una barriera lacustre vecchia di decenni si è rotta sotto il peso delle piogge torrenziali nella contea orientale di Hualien, riversando a valle un’enorme quantità di acqua che ha spazzato via un ponte fino a colpire la cittadina di Guangfu.

Il tifone Ragasa ha colpito lunedì con piogge torrenziali le Filippine settentrionali e Taiwan, costringendo migliaia di persone a evacuare. L’Agenzia nazionale dei vigili del fuoco di Taipei, aggiornando il numero dei dispersi a 124, ha riferito che nella città di Hualien, il capoluogo dell’omonima contea, l’acqua dell’alluvione è temporaneamente salita fino al secondo piano in alcune zone, bloccando circa 270 persone. Non erano in pericolo immediato e sono state invitate a rimanere e ad aspettare che l’acqua si ritirasse. 

I filmati diffusi sempre dall’Agenzia hanno mostrato strade allagate e auto finite sotto l’acqua o semisomerse, tra alberi spazzati via e detriti. In tutta Taiwan, oltre 7.600 persone sono state evacuate a causa del tifone, mentre altre 3.100 erano state trasferite in precedenza per motivi precauzionali. 

Taiwan è colpita da frequenti tempeste tropicali nei mesi che fanno da luglio a ottobre. Il tifone Danas, abbattutosi sull’isola all’inizio di luglio, ha ucciso due persone e ne ha ferite centinaia, scaricando oltre 50 centimetri di pioggia sul sud dell’isola nel corso di un fine settimana.

Ragasa è atteso tra il 24 e il 25 settembre sull’isola di Hainan, nella provincia di Guangdong, nella regione autonoma di Guangxi Zhuang e nelle regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao, oltre che nella provincia di Yunnan. I meteorologi prevedono uragani, piogge torrenziali e inondazioni diffuse.

Condividere.
Exit mobile version