Il web è disseminato di notizie che segnalano episodi in tutta Italia: la cosiddetta truffa dello specchietto, con le sue varianti, è una delle più diffuse. A metterla in atto, spesso, sono soggetti che girano da una città all’altra: fanno credere alle vittime di aver colpito involontariamente uno specchietto retrovisore della loro auto.

Danno in realtà inesistente perché lo specchietto è già rotto: i truffatori a quel punto chiedono un risarcimento in contanti. Solo qualche settimana fa, una 68enne di Montagna è stata raggirata in questo modo, finendo per consegnare ben 800 euro. La donna ha denunciato l’episodio ai carabinieri, che hanno poi individuato i due responsabili, una coppia residente in Sicilia con diversi precedenti.

Si è trattato di uno dei primi casi in Alto Adige: non bisogna però abbassare la guardia, spiega nel servizio il comandante del nucleo operativo dei carabinieri di Egna Franco Bove.

Per danni anche piccoli è sempre bene seguire le vie ufficiali, attivare l’assicurazioni compilando gli appositi moduli. In caso di resistenze, se si sospettano situazioni poco chiare, meglio chiamare le forze dell’ordine.

Condividere.
Exit mobile version