“Il Bonus Psicologo è nato come misura emergenziale dopo la pandemia e ha rappresentato un primo riconoscimento del disagio psicologico da parte delle istituzioni. Le richieste sono sempre state superiori alle risorse stanziate, segno di una crescente consapevolezza da parte della popolazione sull’importanza di chiedere aiuto”.

Dal 15 settembre sarà possibile presentare domanda sul portale INPS per il Bonus Psicologo 2025, che quest’anno dispone di 9,5 milioni di euro.

Giancarlo Marenco, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte e Vicepresidente CNOP, sottolinea come le tante richieste dimostrino un cambiamento culturale profondo: “Credo si possa dire che è superato il timore e lo stigma di andare dallo psicologo. Sappiamo che i giovani soprattutto hanno sdoganato questa possibilità e non hanno timore di rivendicare di aver bisogno di sostegno nei momenti di difficoltà”.

Un segnale positivo, che però non può restare isolato. Secondo il Dottor Marenco, il vero passo avanti sarà l’approvazione del Testo Unico fermo in Parlamento dal novembre 2023, che prevede l’istituzione della figura dello Psicologo di Assistenza Primaria: una misura strutturale, capace di rendere l’accesso al sostegno psicologico realmente diffuso e tempestivo, prevenendo la cronicizzazione del disagio e riducendo il ricorso a farmaci e pronto soccorso.

Condividere.
Exit mobile version