Un aereo American Airlines, volo AAL292 da New York a Delhi, è stato dirottato su Roma Fiumicino per un allarme bomba. Il Boeing 787-9 Dreamliner si trovava sul Mar Caspio quando ha effettuato una manovra per cambiare rotta e dirigersi verso il principale scalo italiano.

Il velivolo ha sorvolato la Puglia, effettuando una manovra per scendere di quota, ed è poi atterrato atterrato, senza problemi, sulla pista 1 dell’aeroporto di Fiumicino alle 17:22. L’aeromobile è stato visto avvicinarsi scortato da due caccia militari.

I dati del volo forniti da Flight Radar 24 (Flight Radar 24)

La manovra del Boeing verso Roma sul Mar Caspio

La manovra del Boeing verso Roma sul Mar Caspio (Flight Radar 24)

A bordo si trovano 285 passeggeri. Il volo era partito ieri sera alle 20:30, ora locale, dallo scalo JFK della Grande Mela, diretto verso la capitale (e la città più popolosa) dell’India. I dati forniti dal sito Flight Radar 24 confermano il dirottamento.

Il volo AAL292 sopra la Bulgaria, diretto a Roma (Flight Radar 24)

L’aereo ha sorvolato l’Atlantico per tutta la notte e, dop aver attraversato l’Europa si è diretto verso il Mar Nero e poi il Mar Caspio. Ora ha quasi raggiunto la sua nuova destinazione: a Roma, infatti, la “minaccia” di un allarme bomba può essere gestita da terra.

L’attuale posizione del volo, in Puglia (Flight Radar 24)

Perché la scelta della capitale italiana? La compagnia statunitense ha ritenuto di avere il personale di terra adatto per gestire l’emergenza e l’assistenza ai passeggeri, che si ritroveranno in una destinazione diversa – e molto lontana – rispetto a quella prevista. Infatti, lungo la rotta dell’AAL292 c’erano altri hub in cui il velivolo avrebbe potuto fare scalo, da Istanbul a Dubai.

Inoltre, il fatto che sia stata scelta Roma come sede per l’atterraggio d’emergenza induce a credere che il problema a bordo sia stato attentamente valutato e non abbia richiesto un atterraggio più repentino, in una destinazione che avrebbe necessitato di meno tempo per essere raggiunta rispetto a Fiumicino.

Condividere.
Exit mobile version