Sull’Etna, le squadre di soccorso alpino affiancano le guide autorizzate per garantire la sicurezza dei turisti che vogliono ammirare da vicino lo spettacolo dell’eruzione.
Le normative limitano i gruppi a un massimo di dieci persone e impongono di mantenere almeno 50 metri di distanza dalla lava e vietano di salire oltre i 2.500 metri senza una guida e gli agenti vigilano sul rispetto delle regole.
A 3.000 metri di quota, Paolo Bernardini, comandante del soccorso alpino della Guardia di Finanza, ha spiegato che i flussi lavici e i tremori stanno diminuendo, ma l’attività resta intensa. Con lui anche Tito, il pastore tedesco addestrato al monitoraggio.