Il Ministero della Salute ha diffuso il richiamo da parte dell’operatore di un lotto di salmone norvegese affumicato a marchio KV Nordic.
Il motivo indicato sull’avviso di richiamo è la presenza di Listeria monocytogenes. Il prodotto interessato è venduto in confezioni da 100 grammi, con il numero di lotto 486238 e la data di scadenza 04/10/2025.
Lotto di salmone ritirato (Ministero della Salute)
16/09/2025
Che cos’è la listeriosi
La listeriosi, ovvero la malattia causata dal batterio listeria, si presenta in genere come gastroenterite nel giro di poche ore dall’ingestione del cibo contaminato. In alcuni rari casi può portare all’insorgenza di meningiti, encefaliti e setticemie. Nelle forme non invasive può essere asintomatica o causare lievi sintomi simil-influenzali oppure sintomi gastro-intestinali.
Listeria monocytogenes è un batterio patogeno Gram-positivo ampiamente diffuso nell’ambiente, nel suolo, nell’acqua e nella vegetazione.
“La sua capacità di crescere e riprodursi a temperature molto variabili (da temperature di refrigerazione sino a 45 gradi centigradi), nonché la sua capacità di tollerare ambienti salati e pH acidi lo rendono un batterio molto resistente a varie condizioni ambientali, incluse quelle che si hanno nella produzione e nella lavorazione degli alimenti”, ricorda sul suo sito l’Istituto superiore di sanità.
La listeriosi può assumere diverse forme cliniche, “dalla gastroenterite acuta febbrile più tipica delle tossinfezioni alimentari, che si manifesta nel giro di poche ore dall’ingestione (è in genere autolimitante nei soggetti sani), a quella invasiva o sistemica, che nei casi più gravi può portare all’insorgenza di meningiti, encefaliti e gravi setticemie. Nelle forme sistemiche l’incubazione può protrarsi anche fino a 70 giorni”, conclude l’Iss.