Andrea Ceccherini, fondatore e Presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, ha presentato a Milano il nuovo nome e il nuovo brand dell’Organizzazione, da oggi “Osservatorio for independent thinking”.
L’Organizzazione nata a Firenze nel 2000, ha realizzato fin dalla sua fondazione progetti educativi e eventi dedicati allo sviluppo del pensiero critico e del senso civico. Questi eventi, si legge in una nota, sono “oggi ancora più necessari nell’era segnata dal diffondersi dell’intelligenza artificiale e da un bisogno sempre crescente di competenze di cittadinanza da parte di tutti. Su questo l’Osservatorio ha lavorato in profondità con gli studenti italiani nella scuola secondaria di secondo grado e nelle Università del Paese, raggiungendo – grazie all’opera appassionata di decine di migliaia di insegnanti – milioni di studenti”.
“Negli ultimi anni l’Organizzazione, dopo aver consolidato la propria assoluta leadership in Italia nel campo della media education e della alfabetizzazione economico finanziaria nella scuola, ha allargato le proprie attività ad una dimensione internazionale, assistita in questo delicato processo di progressiva globalizzazione e crescita del proprio raggio di azione, da personalità di spicco del mondo dei media, della tecnologia, dell’economia e della finanza, radunate in due board: l’International Advisory Council, dedicato alle tematiche di tech e media literacy e l’International Advisory Board, dedicato all’economic and financial literacy”.
“Oggi non cambiamo solo nome. Oggi – ha detto Andrea Ceccherini – rinnoviamo una promessa: quella di allenare milioni di giovani a sviluppare la competenza più preziosa che ci sia: la libertà di pensare con la propria testa, per tenere la propria vita in pugno. Questo è Osservatorio for independent thinking, un luogo dove il futuro non si subisce, si costruisce. Insieme”.