Cugino alla lontana di Gigi Buffon, oggi scompare a Latisana, in provincia di Udine, per un improvviso arresto cardiaco, il leggendario portiere Lorenzo Buffon, che avrebbe compiuto 96 anni il prossimo 19 dicembre. L’annuncio da parte della figlia. I funerali si svolgeranno in forma privata a Latisana.
Iniziò la sua carriera nel lontano 1949 e l’ha terminata nel 1965. Considerato uno dei migliori portieri, per dieci anni difese con successo la porta del Milan capitanato da Niels Liedholm dal 1950 al 1960, con il quale vinse quattro scudetti e una Coppa Latina. Da sottolineare anche 15 presenze in Nazionale con i Mondiali del 1962. Nella sua lunga carriera indossò anche le maglie di Genoa, Fiorentina e Inter. Portiere elegante, sobrio e molto corretto, è stato protagonista di una carriera lunga e prestigiosa, capace di attraversare alcune delle stagioni più significative del calcio italiano.
Considerato tra i più forti portieri italiani di sempre, Buffon ha introdotto uno stile moderno: posizionamento impeccabile, interventi essenziali, capacità di comandare la difesa. Un modello che ha influenzato generazioni di numeri uno e che resiste nella memoria degli appassionati.
Balzò agli onori della cronaca non solo per meriti sportivi ma anche per le nozze con Edy Campagnoli, celebre valletta di Mike Bongiorno, dalla quale divorziò in seguito.
In occasione del suo 95esimo compleanno, in una intervista al Corriere della Sera, aveva raccontato il suo stile di vita: “Ho appena fatto una piccola operazione per un’ernia, per questo mi vede con una stampella. Ma guido ancora, faccio un po’ di ginnastica, mangio con moderazione, ho eliminato l’alcol e il fumo. Poi dipingo, sto con la mia seconda moglie Loredana e guardo le partite del mio Milan, anche se in tv parlano troppo”.
Lorenzo Buffon (Wikipedia)
