Alla kermesse partecipano oltre 70 auto, tra cui ben 24 esemplari Lancia Aurelia B24 Spider, modello di cui si celebra il settantesimo anniversario e che rappresenta una categoria speciale oltre alle quattro in cui è suddiviso il concorso.
Tra le vetture, autentiche rarità come una Fiat Brevetti Tipo 2 e una Aries S5.6 Rolling, entrambe del 1908, ma anche berline e GT come le Alfa Romeo Giulietta Sprint e GT Junior 1300, le Lancia Aurelia B50, B53 e Flaminia GTL e alcune evergreen tra cui due Ford Model T, una Jaguar S Type 3.8 e una Citroën Traction Avant. Più, come autentica “guest star”, la concept car Autobianchi A112 Runabout, disegnata da Marcello Gandini per Bertone.
concorso eleganza “vecchio Piemonte” (uff stampa ASI)
I GIUDICI E LE CATEGORIE
Il concorso è strutturato su quattro categorie suddivise secondo l’età delle auto: VETERAN (fino al 1918), VINTAGE (fino al 1940), POST-VINTAGE (fino al 1960), MODERN (fino al 1980), per un totale di una cinquantina di veicoli.
A queste si aggiunge l’elenco speciale delle Lancia Aurelia B24, categoria a sé che Massimo Lazzaro, Presidente del Veteran Car Club Torino, ha accettato la sfida di riunire per festeggiare i settant’anni dalla nascita dell’indimenticata decapottabile protagonista del film “Il sorpasso”, nonché auto simbolo degli Anni ’50. Tra gli esemplari presenti, provenienti da tutta Italia, anche quello appartenuto a Camillo Olivetti.

concorso eleganza “vecchio Piemonte” (uff stampa ASI)
Nella giuria tecnica del Concorso, la Vice presidente dell’ASI Agnese Di Matteo che presenzierà all’intero evento e coordinerà i tre Commissari ASI chiamati ad assegnare specifici premi, e Maria Paola Stola Ariusso, co-fondatrice dell’atelier Studio Torino, che presiederà la giuria del Concorso nominata dal Veteran Car Club Torino. Di quest’ultima fa parte la giovane designer e imprenditrice Linda Villano, fondatrice dell’Associazione Italiana Donne per l’Automotive, che valuterà la categoria POST-VINTAGE (fino al 1960) insieme al designer Michele Albera. La categoria MODERN (fino al 1980) sarà invece valutata da Pietro Camardella, storica firma di Pininfarina e padre delle Ferrari F40 e 456 GT, e da Renzo Porro, ex-direttore dell’Ingegneria Veicoli in Fiat. Le vetture VINTAGE (fino al 1940) saranno invece esaminate dal designer Paul Breuer e dal giornalista e collezionista Alessandro Cerruti, mentre i giornalisti dell’auto Gian dell’Erba e Filippo Einaudi avranno il compito di valutare più anziane VETERAN (fino al 1918).

concorso eleganza “vecchio Piemonte” (uff stampa ASI)
L’EVENTO
Il programma prevede prima l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti che provengono da più lontano e poi, la mattina di sabato 11 alle 8:00, il ritrovo di tutti gli iscritti a Villa Sassi.
Le auto partono in carovana per un tour cittadino scortati dalle Forze dell’Ordine per disporsi lungo Corso Cairoli, sulla riva sinistra del Po, dove avviene l’inaugurazione ufficiale del Concorso e la la valutazione delle auto iscritte.
La sfilata d’auto d’epoca è aperto da moto storiche della RAI: la Moto Guzzi 850 T in servizio per tutti gli anni ’80, al seguito del Giro d’Italia, e la BMW k 1100 LT carenata bianca che, per prima, ha sfoggiato il logo della farfalla blu della Rai ed è rimasta in servizio negli anni ’90, fino al 200.

moto storiche della RAI e Veteran Car Club (ASI)
Successivamente la “carovana” si trasferisce all’Archivio Storico FIAT di Via Chiabrera, per esporsi nuovamente a pubblico e Giuria.
Poi un giro sulle strade delle colline torinesi, prima di rientrare nel parco chiuso di Villa Sassi, dove è prevista, per domenica 12 la sfilata all’interno della tenuta e la proclamazione della “Best of Show”.

concorso eleganza “vecchio Piemonte” (uff stampa ASI)
Per tutta la durata dell’evento, a Villa Sassi sarà allestita anche una mostra d’arte a tema automobilistico con le opere dei pittori Carla Manfredini, ex designer del Centro Stile Fiat e Alberto Aimone Cat, autore anche del quadro raffigurante la Aurelia B24 che sarà estratto a sorte come premio speciale tra i partecipanti della specifica categoria. Alla mostra si aggiungeranno alcuni lavori realizzati dello stesso Presidente del VCCT Massimo Lazzaro.