Il Giubileo dei Giovani 2025, in programma a Roma dal 28 luglio al 3 agosto, rappresenta uno degli eventi centrali dell’Anno Santo, con Tor Vergata come cuore pulsante delle celebrazioni. Centinaia di migliaia di giovani da tutto il mondo sono attesi per questa festa di fede e unità, annunciata da Papa Francesco al termine della GMG di Lisbona 2023. L’evento, che culminerà il 2 e 3 agosto, si svolgerà in tre luoghi chiave: Piazza San Pietro, Circo Massimo e, soprattutto, Tor Vergata, dove si terranno la Veglia e la Santa Messa con Papa Leone XIV.
Il programma prevede momenti di spiritualità, cultura e condivisione. Il 28 luglio è dedicato agli arrivi, con sistemazioni in scuole, parrocchie e alla Fiera di Roma. Il 29 luglio, una Messa di benvenuto si terrà in Piazza San Pietro, seguita da due giorni di “dialogo con la città” attraverso attività culturali e spirituali. Il 1° agosto, al Circo Massimo, si svolgerà la Giornata Penitenziale con il Sacramento della Riconciliazione. Il 2 agosto, a Tor Vergata, i giovani vivranno momenti di musica e testimonianze, culminando nella Veglia con il Papa, seguita da un pernottamento sotto le stelle. Il 3 agosto, la Santa Messa conclusiva, presieduta dal Pontefice, chiuderà l’evento.
Tor Vergata sarà organizzata in tre macroaree: un palco-altare di 1.400 m², un’area per autorità e disabili, e una vasta zona per i pellegrini, con maxi schermi e torri audio-video. Per gestire il milione di fedeli attesi, sono previsti tre percorsi pedonali, 9.000 stalli per bus e 15 km di tubature per l’acqua potabile. Volontari e protezione civile garantiranno accoglienza e sicurezza. Il Giubileo non sarà solo un evento spirituale, ma lascerà un’eredità di riqualificazione per il quadrante est di Roma, con interventi come il recupero delle Vele di Calatrava.