Lo sciame delle Perseidi è attivo da circa tre settimane e in queste notti sta dando il meglio di sé, ma per godersi a pieno lo spettacolo bisognerà pazientare ancora un po’.
Quest’anno infatti il picco è previsto leggermente dopo, il 12 agosto, quando il cielo potrebbe essere attraversato anche da 100 scie luminose ogni ora. Inoltre la luna con la sua luce sta disturbando le osservazioni: ieri era piena mentre nelle prossime notti andrà gradualmente meglio.
Le perseidi sono piccoli granelli di polvere e ghiaccio lasciati nello spazio da una cometa chiamata Swift Tuttle. Ogni anno, in questo periodo, la Terra girando intorno al Sole li attraversa e loro bruciano nell’atmosfera, trasformandosi in stelle cadenti.
Per osservarle bisogna guardare verso nordest, verso la costellazione di Perseo che dà loro il nome, a partire dalla tarda serata.
Indispensabile, ovviamente, cercare cieli bui, con poco inquinamento luminoso. I lampioni illuminano le città ma purtroppo, come ben sappiamo, nascondono le stelle. Anche quelle cadenti