Autore: Sala Notizie

“Giovedì… provo informalmente a chiedere… all’Assessore per capire se mi può anticipare qualcosa, poi ti faccio sapere”. E’ un passaggio di un dialogo via chat, del 15 gennaio 2024, tra Giuseppe Marinoni, all’epoca numero uno della Commissione paesaggio, e Federico Pella, manager della società di ingegneria J+S. Dialogo nel quale il primo, secondo gli atti dell’inchiesta milanese sull’urbanistica, faceva riferimento alla possibilità di avere informazioni da Giancarlo Tancredi, quando era in discussione in quel periodo “un progetto per la ristrutturazione di San Siro”. Il tema stadio Meazza è molto presente negli scambi di messaggi tra Marinoni e Pella, due figure…

Per saperne di più

Carlo Bravi portava sempre con sé nel suo trolley i bisturi, le pinze, le forbici, come se fosse un chirurgo Express. Il settantatreenne romano avrebbe continuato a operare persino a domicilio, nonostante l’accusa di omicidio per la morte di una donna e per averne sfigurata un’altra. Era stato anche sospeso dall’ordine dei medici. Stavolta è stato sorpreso dai carabinieri del Nas in questo appartamento del Quadraro, quartiere a sud Est di Roma, mentre stava eseguendo un intervento estetico alle orecchie. Sul lettino, senza alcun rispetto delle norme igieniche, c’era una paziente sudamericana, successivamente portata in ospedale. Per il medico denunciato…

Per saperne di più

Oggi, sul Ponte votivo lato Venezia, alle ore 10:00 ha preso vita la manifestazione “Passeggiata sul ponte per Alberto Trentini”, nel giorno della grande festa di Venezia, il redentore. I manifestanti lamentano lo scorso impegno del governo di risolvere una questione in sospeso da novembre 2024. Alberto Trentini è un cittadino italiano e operatore umanitario in Venezuela, fermato dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ONG internazionale e in isolamento totale, senza contatti con la sua famiglia, rappresentanti legali o rappresentanti consolari.La manifestazione intende focalizzare l’attenzione su questa vicenda anche alla luce della nuova intesa per lo…

Per saperne di più

Un volo di dieci metri nel vuoto fino a finire sul greto del torrente Agno. Sull’asfalto quello che resta di fanali e paraurti. È sabato 19 luglio, da poco è passato mezzogiorno e mezzo, quando gli automobilisti che hanno assistito alla scena lanciano l’allarme.Un pullmino è precipitato: a bordo, oltre all’autista, altre sette persone. Operatori e ragazzi autistici ospiti della comunità di Valdagno gestita dalla cooperativa MeA. Il mezzo stava percorrendo via della Resistenza a Recoaro Terme quando, in discesa, per cause in corso di accertamento dei carabinieri ha perso il controllo.Tutti gli otto occupanti sono rimasti feriti: due, un’operatrice…

Per saperne di più

Un inferno durato quattro anni. Segregato, chiuso nella propria abitazione dalla sua ex e da tre complici, senza alcuna possibilità di comunicare con l’esterno. E con l’intento di depredare il suo patrimonio. È l’inferno vissuto da un 40enne di Vigevano, in provincia di Pavia, affetto da problemi psichici e incapace di badare a se stesso. L’uomo, per 1.460 giorni, è stato rinchiuso tra le mura della sua stessa casa divenuta una prigione: senza acqua calda né riscaldamento.Una cattività nel luogo che per lui doveva essere il più sicuro in cui anche il cibo era razionato e le interazioni con l’esterno…

Per saperne di più

Grandi numeri a Riva del Garda in occasione dei Campionati Italiani Open di Apnea Outdoor, organizzati dalla Fipsas. Ben sei record del mondo Cmas (Confederazione Mondiale Attività Subacquee), di cui uno paralimpico. Nello specchio d’acqua antistante il porto di San Nicolò di Riva del Garda (Tn) Simona Auteri, Davide Carrera, Martino Valsangiacomo, Alessandro Cianfoni, Anna-Karina Schmitt e Michele Usai hanno messo a segno prestazioni straordinarie in assetto costante con pinne e assetto costante senza attrezzi in lago. Simona Auteri, genovese, portacolori del Centro Sub Riviera dei Fiori, è scesa a quota – 79 m nell’assetto costante con pinne, battendo il precedente…

Per saperne di più

Si è svolto questa mattina l’interrogatorio di garanzia nel carcere milanese di San Vittore per Daniele Re, 34 anni, l’uomo arrestato mercoledì con l’accusa di omicidio aggravato per la morte della compagna Ramona Rinaldi, 39 anni, trovata senza vita nella casa della coppia a Veniano, in provincia di Como, all’alba dello scorso 21 febbraio. L’uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere.Daniele Re ha incontrato il gip di Milano Angela Laura Minerva, che lo ha interrogato per rogatoria (a emettere l’ordinanza di custodia era stato il gip del tribunale di Como Massimo Mercaldo): difeso dall’avvocato Davide Montani, si è…

Per saperne di più

Il Capo dello Stato ha parlato oggi da Tesero in Trentino Alto Adige, alla cerimonia per il quarantesimo anniversario della strage di Stava. Poi, parlando a Rovereto sempre in Trentino, in occasione della visita alla Campana dei caduti, Mattarella ha sottolineato come, con le recenti “guerre di annessione territoriale” o con le guerre in cui “si spara e si uccide nei luoghi di preghiera o sui luoghi in cui si distribuisce acqua e cibo”, riemergono “ombre” che “appartenevano a momenti oscuri dei secoli bui”.Il presidente è apparso con un vistoso cerotto sulla fronte. In realtà nulla di grave o preoccupante,…

Per saperne di più

Sono 74 gli indagati, inclusi il sindaco Giuseppe Sala e l’assessore alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi (per cui sono stati richiesti gli arresti domiciliari), nello scandalo che riguarda il cosiddetto “piano regolatore ombra” di Milano. Sei in totale le richieste di arresto, compreso l’immobiliarista Manfredi Catella e i vertici della Commissione paesaggio.Nel mirino ci sono progetti emblematici come il restyling del “Pirellino” e il Villaggio Olimpico, con ipotesi di corruzione, abuso edilizio, falso e lottizzazione abusiva. L’accusa è quella di aver pilotato decisioni urbanistiche mediante consulenze e pressioni illecite, favorendo una ristretta élite e aggirando le procedure pubbliche.Oltre 150 cantieri…

Per saperne di più

Intervento dei Vigili del fuoco alle ore 12.30 di sabato 19 luglio in via della Resistenza, a Recoaro Terme – in provincia di Vicenza. Un pulmino con 6 passeggeri con disabilità, più un accompagnatrice e l’autista, è finito fuori strada e caduto nel greto del torrente Agno: tre i feriti.Le squadre dei Vigili dei pompieri, arrivate da Schio, Arzignano, e Vicenza con i soccorritori acquatici, hanno liberato i passeggeri rimasti all’interno. Uno di loro  è stato stabilizzato sul posto dal personale sanitario ed elitrasportato in ospedale. Ferite altre due persone a bordo. Tutti gli altri passeggeri sono stati portati in…

Per saperne di più