Autore: Sala Notizie
“La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura”. Lo dice il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati. In questo giorno di memoria, la commozione per le…
L’appuntamento è all’Orto Botanico di Roma dal 18 al 21 settembre prossimi con Cinema In Verde. Tra i giardini e monumentali alberi secolari, uno spazio unico nella Capitale, il Festival internazionale dedicato al cinema ambientale anche quest’anno racconterà il potente impatto delle storie nel generare quella consapevolezza necessaria per innescare il cambiamento.”Racconti dal Pianeta che cambia” è il titolo di questa terza edizione, un invito a immergersi in futuri alternativi, visioni coraggiose e azioni trasformative attraverso l’arte cinematografica. Quattro giorni in cui sarà possibile seguire i 6 film in concorso; 4 film in rassegna; 3 workshop e 2 incontri tematici.A…
Una riflessione sulle condizioni di lavoro dei rider italiani, a partire dall’attualità e dai rischi per la loro salute, legati al clima e in particolare al caldo estivo. A proporre un’approfondita analisi sul tema è Marco Omizzolo, sociologo, docente e ricercatore dell’Eurispes. “Numerose Regioni – spiega Omizzolo – hanno emanato un provvedimento che vieta il lavoro all’aperto nelle ore centrali della giornata, ossia dalle 12,30 alle 16,30. Si smette dunque di lavorare nelle strade e nei cantieri, ma anche nei vivai, nell’agricoltura e nelle cave in relazione al monitoraggio quotidiano che viene pubblicato sul sito worklimate di…
Secondo la rilevazione di Anas, il fine settimana del 18-20 luglio parte nel segno di un costante aumento degli spostamenti lungo tutta la rete stradale e autostradale italiana. Tra caldo e traffico, prove generali di esodo estivoOltrepassata la metà di luglio, il terzo weekend del mese sulle strade italiane si avvia a essere una sorta di “prova generale” dell’esodo estivo agostano, con il bollino rosso previsto per la giornata del 19 luglio, e il pomeriggio di domenica 20, per i rientri. Per agevolare la circolazione, scatta il divieto di transito dei veicoli pesanti nelle giornate di sabato, dalle ore 8…
Prezzemolo, la mascotte, e il logo 50 che sorregge. Il mezzo secolo, a Castelnuovo del Garda, ha il colore dell’oro. Era il 19 luglio 1975 quando venne inaugurato Gardaland che negli anni di strada ne ha fatta aprendo la strada al turismo dei parchi divertimento.L’anno del cinquantenario si inaugura con un investimento di 10 milioni di euro per “Animal Treesure Island”, un percorso su barche di 600 metri. È la novità principale del primo parco tematico d’Italia, quarta attrazione turistica del Paese per visitatori: davanti ci sono il Colosseo, i Musei Vaticani e gli scavi di Pompei.Abbiamo intervistato Stefano Cigarini,…
Un intero borgo affittato per un matrimonio. E’ accaduto in Umbria lo scorso Sabato, a Montelone di Spoleto, con una vicenda che richiama il recente clamore per Jeff Bezos a Venezia. La sindaca Marisa Angelini ha infatti annunciato che “Angelo e Penelope, coppia romana con radici familiari nel borgo, hanno scelto consapevolmente questo luogo unico e iconico per celebrare il loro amore”. “Un evento esclusivo, raffinato, che segna l’inizio di una nuova vocazione per il paese: diventare una meta di charme per matrimoni di lusso e valore simbolico” aggiunge.Dopo le nozze religiose nella esclusiva chiesa di San Michele a Gavelli,…
Prime Pagine dei Quotidiani Nazionali Italia Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici…
Era il 19 luglio 1975 e il parco di divertimenti Gardaland apriva le sue porte al pubblico, portando sulle rive del Lago di Garda un nuovo modo di vivere il tempo libero. Negli anni Settanta, quando le autostrade collegavano il Paese e le famiglie cominciavano a scoprire il piacere delle gite, Gardaland appariva come un sogno, un luogo magico. C’era un tempo in cui si arrivava a Gardaland dopo mesi di attesa e con le cartine stradali piegate sul cruscotto. Oggi si parte prenotando con un’app e si condividono in diretta i video delle montagne russe. Il parco divertimenti ‘Gardaland’…
Si chiama kiss-cam ed è immancabile negli eventi sportivi statunitensi: un cameraman ‘pattuglia’ gli spalti alla ricerca di una coppia presumibilmente innamorata e quando la trova trasmette l’immagine sul maxischermo. A quel punto i due devono baciarsi e vengono applauditi da tutto lo stadio. A meno che non siano chi non dovrebbero essere e in un posto in cui sarebbe meglio che non fossero. Ne sanno qualcosa Andy Byron e Kristin Cabot, sorpresi da una telecamera in un concerto dei Coldplay vicino a Boston. La kiss cam della discordia tra ironia e indignazioneQuando hanno visto la loro immagine proiettata sullo schermo…
Picco termico nel weekend per l’Italia, che tra oggi, sabato 19 luglio, e domani vivrà i giorni più caldi previsti dal bollettino del ministero della Salute. Oggi i capoluoghi in pre-allerta, con livello di rischio 1, saliranno a 12 (in giallo Ancona, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Rieti e Roma) e compariranno 2 bollini arancioni a Palermo e Perugia. Ma la giornata più calda sarà quella di domani, domenica 20 luglio, quando il livello 2 – segno di pericolo per la salute dei fragili – interesserà 6 città sulle 27 monitorate: Bari, Cagliari, Campobasso, Palermo, Perugia e…