Autore: Sala Notizie

Era il 19 luglio 1975 e il parco di divertimenti Gardaland apriva le sue porte al pubblico, portando sulle rive del Lago di Garda un nuovo modo di vivere il tempo libero. Negli anni Settanta, quando le autostrade collegavano il Paese e le famiglie cominciavano a scoprire il piacere delle gite, Gardaland appariva come un sogno, un luogo magico. C’era un tempo in cui si arrivava a Gardaland dopo mesi di attesa e con le cartine stradali piegate sul cruscotto. Oggi si parte prenotando con un’app e si condividono in diretta i video delle montagne russe. Il parco divertimenti ‘Gardaland’…

Per saperne di più

Si chiama kiss-cam ed è immancabile negli eventi sportivi statunitensi: un cameraman ‘pattuglia’ gli spalti alla ricerca di una coppia presumibilmente innamorata e quando la trova trasmette l’immagine sul maxischermo. A quel punto i due devono baciarsi e vengono applauditi da tutto lo stadio. A meno che non siano chi non dovrebbero essere e in un posto in cui sarebbe meglio che non fossero. Ne sanno qualcosa Andy Byron e Kristin Cabot, sorpresi da una telecamera in un concerto dei Coldplay vicino a Boston.  La kiss cam della discordia tra ironia e indignazioneQuando hanno visto la loro immagine proiettata sullo schermo…

Per saperne di più

Picco termico nel weekend per l’Italia, che tra oggi, sabato 19 luglio, e domani vivrà i giorni più caldi previsti dal bollettino del ministero della Salute. Oggi i capoluoghi in pre-allerta, con livello di rischio 1, saliranno a 12 (in giallo Ancona, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Rieti e Roma) e compariranno 2 bollini arancioni a Palermo e Perugia. Ma la giornata più calda sarà quella di domani, domenica 20 luglio, quando il livello 2 – segno di pericolo per la salute dei fragili – interesserà 6 città sulle 27 monitorate: Bari, Cagliari, Campobasso, Palermo, Perugia e…

Per saperne di più

Le previsioni meteo Meteo24 Rainews24 Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici su…

Per saperne di più

Tg Sport 18/07/2025 A cura di Rai Sport Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su…

Per saperne di più

L’inchiesta sulla gestione urbanistica frena a Milano il settore immobiliare che in dieci anni, da Expo 2015, ha raccolto investimenti per circa 35 miliardi di euro. Sono circa 150 i cantieri bloccati. Progetti per migliaia di metri quadrati che, se dovessero restare soltanto sulla carta, rischiano di frenare la rigenerazione di migliaia di metri quadrati del capoluogo lombardo, con tutte le ricadute del caso. A rischio, secondo uno studio di Scenari Immobiliari, vi sarebbero dodici miliardi di potenziali investimenti, a cui si aggiungono altri 26 miliardi di euro di ricadute sul sistema economico milanese. Senza considerare i risvolti per l’occupazione…

Per saperne di più

Va verso le dimissioni l’Assessore alla Rigenerazione Urbana di Milano, Giancarlo Tancredi, per cui la Procura ha chiesto l’arresto nell’ambito delle inchieste sull’urbanistica. Sarebbe solo questione di tempo il passo indietro dopo che l’Assessore ha espresso al sindaco la disponibilità a fare un passo indietro.Il Sindaco Giuseppe Sala, indagato nella stessa inchiesta, spiegherà lunedì nell’aula del Consiglio comunale le prossime mosse dell’amministrazione. Intanto emergono i dettagli delle conversazioni in chat fra lo stesso Sala e l’architetto Stefano Boeri. È il febbraio del 2022 quando Boeri chiede  al Sindaco di parlare di un progetto che potrebbe riguardare la zona Cadorna. “Politicamente non…

Per saperne di più

Il ritrovamento del corpo senza vita di Erika Ferini Strambi, 53 anni, in un campo isolato tra Pantigliate e Peschiera Borromeo, alle porte di Milano, ha aperto un caso pieno di enigmi. La donna, impiegata nel settore risorse umane di Luxottica e residente in zona piazzale Cuoco a Milano, era scomparsa la notte del 5 luglio 2025. Il suo corpo è stato rinvenuto mercoledì 16 luglio, a circa 200 metri dalla sua Mini Cooper nera, trovata parzialmente infilata in un fosso. Gli inquirenti stanno indagando su una vicenda che presenta diversi punti oscuri, senza escludere l’ipotesi di un omicidio.L’ultima serata:…

Per saperne di più

Un allarme bomba – giunto per telefono alla sede romana di Grimaldi per un presunto ordigno segnalato a bordo della nave passeggeri Zeus Palace attraccata a Livorno alle 14.20 – ha fatto scattare il dispositivo di emergenza nel porto toscano mentre la nave era in procinto di ripartire per Palermo, intorno alle 18.30, carica di passeggeri e auto. La nave, che ha sospeso la partenza, al momento si sta muovendo verso la calata Bengasi per un altro accosto nel porto di Livorno. I controlli sono in corso. Sui social il governatore toscano Eugenio Giani scrive che è stato “attivato il…

Per saperne di più