Autore: Sala Notizie

Non usa mezzi termini il prof. Ugo Claudio Matteoli, presidente della Fipsas: “In Cina, ai World Games siamo stati protagonisti assoluti nell’apnea e nel nuoto pinnato. Un risultato costruito nel tempo che ha portato ben otto medaglie di cui addirittura due d’oro. Non potevo chiedere di meglio alla nostra spedizione in Oriente. Ma posso, invece, chiedere molto di più al mondo dello sport, ai suoi vertici nazionali ed internazionali. Perché il nuoto pinnato così come l’apnea hanno la dignità, lo spessore e la capacità di essere premiati alle Olimpiadi e le Paralimpiadi. Se i Giochi del 2024 si fossero fatti…

Per saperne di più

Un motociclista di 48 anni è morto la notte scorsa a Marina di Massa (Massa Carrara), durante un inseguimento dei carabinieri. Non si era fermato all’alt di una pattuglia del Radiomobile a Forte dei Marmi (Lucca) ed è scappato sul lungomare.Secondo una ricostruzione l’uomo avrebbe perso il controllo del mezzo andando a sbattere contro alcuni pali, quindi è andato in arresto cardiaco. L’incidente è avvenuto verso le 4:30 all’altezza della rotonda di piazza Bad-Kissingen.La stessa pattuglia che lo inseguiva ha agito subito con prime manovre di rianimazione, poi è arrivato il 118 con l’automedica di Massa e l’ambulanza della Croce…

Per saperne di più

In Spagna migliaia di persone sono state evacuate a causa delle decine di incendi che stanno colpendo il Paese in più regioni e hanno dovuto passare la notte fuori casa. Secondo quanto riferisce El Paìs gli evacuati sono oltre 3.700 nella Castiglia e Leon, circa 2mila nella provincia di Cadice e 180 nella zona di Tres Cantos, vicino Madrid. Tra i roghi attivi, quello scoppiato ieri vicino Tarifa, nella provincia di Cadice, quello di Tres Cantos e una decina di incendi nelle province di León e Zamora. L’incendio boschivo divampato sabato scorso nella località di Yeres, in provincia di Leon,…

Per saperne di più

Primi temporali e bombe d’acqua agostani, è la previsione della Protezione civile che ha emesso un bollettino con allerte gialle su alcune regioni, sotto la lente i rilievi montani e le dorsali, dove al caldo afoso e le altissime temperature, potrebbero alternarsi forti temporali con grandine e vento.   Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che…

Per saperne di più

Nessuna svolta clamorosa nell’omicidio di Garlasco, come avevano titolato in molti all’indomani della scoperta che su una garza – utilizzata per un tampone orofaringeo durante l’autopsia di Chiara Poggi – era stato trovato del Dna maschile non identificato. Una garza mai analizzata in precedenza e su cui si trovavano tracce genetiche che non appartenevano né ad Alberto Stasi, unico condannato, né ad Andrea Sempio, il nuovo indagato. La Procura di Pavia fa sapere che i genetisti incaricati dal pubblico ministero, partendo dall’ipotesi che quella traccia di minima entità contenuta nella garza fosse stata originata da una contaminazione, lo hanno confrontato…

Per saperne di più

In Piemonte sono presenti oltre 60 tipi di zanzare. 10 quelle più monitorate e sorvegliate perchè possono trasmettere malattie. Ma in questo momento l’attenzione è tutta sulla Culex pipiens, la zanzara comune, che è il vettore del virus West Nile. West Nile, 20 decessi per il virus da inizio 2025“Il vettore è la zanzara comune che deve pungere un uccello che contiene il virus” spiega Paolo Roberto dell’IPLA ” e poi deve pungere un uomo e tramettere il virus all’uomo. La cosa particolare che non si trasmette da uomo a uomo. Quindi se io sono ammalato di west nile, una zanzara…

Per saperne di più

Un nuovo avvistamento, questa volta in Puglia, di un esemplare delle cosiddette “specie aliene” che invadono i nostri mari. Il 6 agosto, nel corso di un’immersione per campionamenti e studi scientifici, gli speleosub del Centro di Speleologia Sottomarina Apogon di Nardò hanno avvistato e filmato un esemplare di pesce scorpione in una cavità sommersa lungo la costa di Santa Caterina. L’avvistamento e la documentazione video sono stati realizzati dallo speleosub e dal biologo marino Michele Onorato che, insieme al collega Damiano Zaza dell’Università di Bari, si era introdotto nella Grotta delle Tre Furneddhe (Via Cantù, Santa Caterina di Nardò) per effettuare dei campionamenti…

Per saperne di più

Temperature bollenti ieri a Genova con 45 gradi percepiti e a Firenze. E Milano e Roma più calde di Algeri, Tunisi e Rabat: l’Italia supera il Nordafrica e continua a boccheggiare sotto la spinta dell’Anticiclone che, dal cuore del Sahara, si espande verso Francia e Italia centro settentrionale. Temperature bollenti ieri a Genova con 45 gradi percepiti e a Firenze. Bolla rovente che sta toccando anche l’Inghilterra. In Spagna e Portogallo è emergenza caldo e incendi. Roghi anche in Albania e sull’isola greca di Zante. In alcuni casi è stato necessario attivare evacuazioni di abitazioni e hotel.Cresce l’allerta caldo nei…

Per saperne di più

La miastenia gravis è una malattia neuromuscolare  di tipo autoimmune cronica e rara, caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e affaticabilità. Si tratta di una patologia causata da un errore nel sistema immunitario, che attacca e distrugge i recettori dell’acetilcolina, una molecola fondamentale per la trasmissione del segnale nervoso ai muscoli.I sintomiI sintomi principali includono debolezza muscolare che peggiora con l’attività e migliora con il riposo. I muscoli più frequentemente colpiti sono quelli oculari, causando ptosi (abbassamento della palpebra) e diplopia (visione doppia). Altri sintomi comuni sono difficoltà a parlare (disartria), a deglutire (disfagia), e debolezza dei muscoli facciali, degli arti e…

Per saperne di più