Autore: Sala Notizie

Nella notte i carabinieri del comando provinciale di Firenze sono intervenuti, a seguito di una chiamata al 112, in un’abitazione a Montebeni, nel comune di Fiesole, nel Fiorentino, dove un cittadino 45enne tunisino aveva appena aggredito con una roncola la moglie, una donna fiesolana di 43 anni. L’intervento dei militari ha permesso di arrestare l’uomo in flagranza di reato e di sequestrare l’arma utilizzata. La donna, rianimata sul posto dai sanitari del 118, è stata trasportata al Pronto Soccorso di Careggi, dove si trova in prognosi riservata e in pericolo di vita. Secondo i primi accertamenti, il movente dell’aggressione sarebbe…

Per saperne di più

Un aereo ultraleggero è caduto stamani in un terreno vicino all’autostrada A12 a Forte dei Marmi (Lucca): a bordo solo il pilota, un uomo di 78 anni di Carpi (Modena) che è stato portato in codice giallo in ospedale: da quanto appreso avrebbe riportato una serie di escoriazioni e sarebbe uscito da solo dal velivolo.In base a una prima ricostruzione l’aereo era in fase di atterraggio nel vicino aeroporto di Cinquale o forse d’emergenza, quando avrebbe urtato dei cavi dell’alta tensione e sarebbe così caduto. Sul posto con i soccorsi sanitari intervenuti tra gli altri i vigili del fuoco, che…

Per saperne di più

Un battito d’ali, quasi ad occhi chiusi, Alessandro Cianfoni, ha toccato quota 108 metri lineari nella piscina di Chengdu ai World Games in Cina. E quasi è stato come toccare il cielo. Un metro in più rispetto all’avversario e medaglia d’oro nell’apnea paralimpica senza pinne. “Per il nostro sport che non è alle Olimpiadi – dice – questo oro vale tantissimo. Non si può arrivare più in alto, è il massimo che un atleta può cercare di raggiungere. E’ toccato a me e la soddisfazione che provo è indescrivibile. Come raccontarla, non ci sono parole e questo riconoscimento vale tutti…

Per saperne di più

Momenti di apprensione oggi all’aeroporto di Brindisi per un’emergenza in volo che ha coinvolto un Airbus 320 della compagnia EasyJet, volo EJU4736, partito dalla Grecia e diretto a Nantes (Francia) con 186 passeggeri e 7.500 chili di carburante. Alle 12.50 la torre di controllo ha segnalato la presenza di fumo in cabina, attivando immediatamente le procedure di emergenza. L’aereo e’ atterrato alle 13.10 senza conseguenze, scortato dai mezzi antincendio dello scalo. Le verifiche a bordo non hanno evidenziato alcuna combustione in atto. Passeggeri ed equipaggio sono sbarcati illesi. 

Per saperne di più

È polemica per la nomina di due medici noti per posizioni No Vax, Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle, come consulenti nel Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag) del Ministero della Salute. I due professionisti sono stati oggetto di critiche perché hanno espresso pubblicamente idee contrarie ai vaccini, in particolare sui vaccini pediatrici e anti-Covid, e sono considerati portavoce di tesi antiscientifiche. La loro inclusione nel comitato ha suscitato disappunto da parte di società scientifiche, mondo accademico e operatori della salute, che temono un grave danno alla comunicazione scientifica e alla fiducia nel sistema vaccinale. Il Patto trasversale per la scienza (promosso…

Per saperne di più

Momenti di paura domenica, poco dopo le 13, in via Piave a Jesolo dove un’auto, con a bordo una famiglia, è precipitata nelle acque del fiume, finendo a circa cinque metri di profondità. A bordo c’erano i genitori e il figlio di 5 anni.I due adulti sono riusciti a mettersi in salvo, mentre il bambino è rimasto intrappolato nell’abitacolo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sommozzatori del nucleo regionale del Veneto che si sono calati in acqua per estrarre il piccolo.Rianimato sul posto insieme al personale del Suem 118, il bimbo è stato trasportato d’urgenza in…

Per saperne di più

Brucia ancora, ed il fuoco non accenna a smorzarsi, con le condizioni climatiche che favoriscono le fiamme. Un fronte del fuoco di tre chilometri, circa 500 ettari di vegetazione già distrutti, fiamme che hanno rischiato di lambire l’abitato del Comune di Terzigno facendo trascorrere la notte in strada a centinaia di persone. E’ la cronaca di un incendio di vastissime proporzioni che da due giorni ormai sta divorando un fianco del vulcano..  Incendio del Vesuvio visto dal satellite la mattina del 9 agosto (Sentinel2) Per il momento non sono in pericolo case e persone ma il rogo, per essere domato,…

Per saperne di più

Attualmente l’incendio sul Vesuvio interessa un fronte del fuoco che si estende tra i 2 e i 3 chilometri, coinvolgendo una superficie di circa 500 ettari di vegetazione e vigneti. Le fiamme si sono sviluppate principalmente nella zona del Parco Nazionale del Vesuvio, interessando comuni come Terzigno, Boscotrecase, San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano sul lato est del vulcano.La situazione è critica, con una densa colonna di fumo visibile da decine di chilometri di distanza, anche da Napoli, e cenere che si è depositata su molte abitazioni della città. Per contrastare il rogo sono impegnati sul campo circa cento operatori tra…

Per saperne di più

E’ rimasto travolto dall’escavatore mentre stava facendo alcuni lavori di pulizia nel terreno di un amico lungo un ruscello a Cuorgnè, nel torinese. L’uomo, Carlantonio Cattarello, 74 anni,  è rimasto gravemente ferito. Scattati subito i soccorsi, con l’intervento anche dell’elisoccorso. Cattarello è deceduto durante il trasporto in ospedale per le gravi ferite riportate. L’escavatore era di proprietà dell’ amico. Sulla vicenda indagano carabinieri e Spresal: l’incidente, infatti, si configura come morte sul lavoro. 

Per saperne di più

Lo sciame delle Perseidi è attivo da circa tre settimane e in queste notti sta dando il meglio di sé, ma per godersi a pieno lo spettacolo bisognerà pazientare ancora un po’.Quest’anno infatti il picco è previsto leggermente dopo, il 12 agosto, quando il cielo potrebbe essere attraversato anche da 100 scie luminose ogni ora. Inoltre la luna con la sua luce sta disturbando le osservazioni: ieri era piena mentre nelle prossime notti andrà gradualmente meglio. Le perseidi sono piccoli granelli di polvere e ghiaccio lasciati nello spazio da una cometa chiamata Swift Tuttle. Ogni anno, in questo periodo, la Terra…

Per saperne di più