Autore: Sala Notizie

Si è inaugurata a Firenze la prima giornata di BTO 2024 manifestazione turistica che riflette sui nuovi modi di viaggiare.Dopo la pandemia il settore del turismo ha ripreso a volare e va verso un futuro sempre più tecnologico. Accanto al supporto dell’Intelligenza Artificiale però anche la riscoperta dei territori e di un tursimo slow. 

Per saperne di più

Il settore dei viaggi, dopo lo stop della pandemia, è in piena crescita ed evoluzione, trainato dall’innovazione tecnologica e dal cambiamento delle abitudini dei consumatori. Le previsioni per il 2024-2026 indicano una crescita  significativa delle prenotazioni online, con l’intelligenza  artificiale e le nuove tecnologie che offrono soluzioni sempre più personalizzate. A tracciare le tendenze in crescita del turismo nel mondo è Giancarlo Carniani, analista di PhoCusWright che ha effettuato un report realizzato per BTO.“Soprattutto nelle risposte ai call center -spiega Carniani- già molte grandi aziende del turismo utilizzano chatbot molto performanti per interagire con i clienti e, nei prossimi anni questo fenomeno sarà decisamente in…

Per saperne di più

“Oggi c’è bisogno di questa rivoluzione dell’amore” espressa dalla parabola del Buon samaritano. “Oggi, quella strada che da Gerusalemme discende verso Gerico – afferma papa Leone XIV nell’omelia della messa nella parrocchia di San Tommaso da Villanova -, è la strada percorsa da tutti coloro che sprofondano nel male, nella sofferenza e nella povertà; è la strada di tante persone appesantite dalle difficoltà o ferite dalle circostanze della vita; è la strada di tutti coloro che ‘scendono in basso’  fino a perdersi e toccare il fondo; è la strada di tanti popoli spogliati, derubati e saccheggiati, vittime di sistemi politici…

Per saperne di più

È stato riportato a braccia fino alla piazzetta principale di Latte dai volontari che lo hanno ritrovato e accolto da un applauso il piccolo Allen, il bimbo di cinque anni scomparso venerdì scorso da Ventimiglia e che ha tenuto per 48 ore l’Italia col fiato sospeso. Il piccolo si trovava in un raggio di circa tre chilometri dal punto della scomparsa, dove si erano concentrate le ricerche che hanno coinvolto un numero massiccio di operatori coordinati dai vigili del fuoco. Proprio un gruppo di volontari ha effettuato il ritrovamento nei pressi di un casolare in una zona impervia sulla strada che…

Per saperne di più

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Booking.com (Italia) S.r.l., Booking.com B.V. e Booking.com International B.V. accettando gli impegni proposti.Booking – siega l’Autorità – assicurerà che nelle ricerche dei consumatori non verranno favorite le strutture ricettive aderenti ai programmi Partner Preferiti e Preferiti Plus Booking. Inoltre non potrà applicare, senza il consenso delle strutture, uno sconto (il Booking Sponsored Benefit) per allineare l’offerta di booking.com alla migliore tra quelle disponibili online.   Il procedimento per condotte potenzialmente abusiveL’Autorità aveva avviato il procedimento per le condotte potenzialmente abusive di…

Per saperne di più

Due ragazzi di 17 e 18 anni, di origine marocchina, sono morti questa mattina intorno alle 8.15in uno scontro frontale tra due auto, una Ford Fiesta sulla quale viaggiavano e un Suv, mentre percorrevano la statale 125nel tratto del rettilineo di Malchittu all’ingresso di Arzachena. Un altro ragazzo di 16 anni è stato trasportato in elisoccorso al Santissima Annunziata di Sassari in gravissime condizioni, mentre due donne, che si trovavano sul Suv, sono state portate all’ospedale di Nuoro in codice rosso. La strada statale 125, nei pressi di Arzachena, nel nord est della Sardegna, è chiusa al traffico. Sul posto sono presenti…

Per saperne di più

Gli anni ‘60 furono quelli della “valorizzazione” della Sardegna quale meta turistica internazionale. Sono gli anni della nascita del Consorzio Costa Smeralda, che cambiò il volto della costa sarda, nel bene per lo sviluppo economico del territorio e anche nel male per la distruzione di preziosi ecosistemi e la crescita di insediamenti artificiosi, slegati dal contesto, destinati spesso a una clientela di soli ricchi.Un ruolo fondamentale lo ebbe proprio l’Aga Khan che investì ingenti risorse insieme ad altri miliardari. Le immagini dei primi turisti “ricchi” provenienti da Paesi stranieri, chiamati in Sardegna per “saggiare” la bellezza di quel mare, il…

Per saperne di più