Autore: Sala Notizie
La chikungunya è una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette, in particolare del genere Aedes. Come sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità, la prima epidemia nota è stata descritta nel 1952 in Tanzania, anche se già nel 1779 era stata descritta un’epidemia in Indonesia, attribuibile forse allo stesso agente virale. Attualmente l’infezione è stata identificata in oltre 60 Paesi di Asia, Africa, Europa e delle Americhe. In Italia si sono verificati focolai di trasmissione locale di chikungunya nel 2007 e nel 2017 sostenuti dalla zanzara Aedes albopictus (la cosiddetta “zanzara tigre”).Chikungunya, primo caso autoctono…
Colpi di pistola nella tarda serata di ieri all’interno del Parco di Centocelle a Roma. A dare l’allarme un residente di zona ha riferito di aver sentito un litigio di alcuni cittadini stranieri all’interno del parco che, dopo alcuni spari d’arma da fuoco, si sono allontanati a bordo di auto. I Carabinieri della Stazione Roma Quadraro e quelli del Nucleo Radiomobile di Roma sono intervenuti sul posto e hanno poi accertato che, poco prima all’ospedale Vannini erano giunti due uomini nordafricani con ferite superficiali provocate dall’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Il primo è stato medicato per ferite alla gamba e…
“Una donna di 83 anni di Pontinia, è morta all’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina a causa del virus West Nile. La paziente era arrivata in pronto soccorso il 24 luglio scorso. Ricoverata in rianimazione in gravi condizioni per la presenza di pluripatologie concomitanti, è deceduta nel reparto di terapia intensiva. Si tratta del sesto caso di morte per la West Nile accertato nel Lazio”. Lo comunica in una nota la Regione Lazio. Italia prima in Europa per numero di contagiUn rapido incremento che colloca l’Italia al primo posto in Europa per numero dei contagi. Lo conferma il report dei…
Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), e altre uova sono prossime alla schiusa, grazie al progetto europeo Life Eolizard. Gli esemplari nati verranno introdotti nell’arcipelago delle Eolie la prossima primavera. Si tratta di un evento straordinario per la conservazione di questo rettile endemico dell’arcipelago delle Eolie, classificato tra le specie a più alto rischio di estinzione nel bacino del Mediterraneo, minacciato dalla perdita di habitat e dalla competizione con la lucertola campeste Podarcis siculus, una specie aliena invasiva. L’obiettivo del progetto si prefigge di mitigare il rischio di estinzione attraverso un programma…
L’impronta “guantata” rinvenuta su uno dei sacchi neri in cui era infilato il cadavere di Liliana Resinovich non è la traccia lasciata da un guanto ma dalla trama dei jeans che indossava la donna. E’ quanto emerge dalle analisi del Gabinetto interregionale del Triveneto di polizia scientifica di Padova, alla quale la Procura di Trieste aveva affidato accertamenti dopo che il Gip Luigi Dainotti aveva rigettato la richiesta di archiviazione. Lo riporta Il Piccolo. liliana resinovich con il marito (lapresse) Caso Resinovich (RaiNews) La riesumazione del cadavere di Liliana Resinovich, sul quale dovranno essere effettuati, a Milano, gli esami autoptici…
È stato eseguito con successo all’Istituto Giannina Gaslini un complesso intervento cardiochirurgico su una bambina di 20 mesi e di 12 kg, affetta da un rarissimo teratoma cardiaco, una forma di tumore primitivo che, nel caso della piccola paziente, era localizzato proprio al centro del cuore. Si tratta di una condizione eccezionalmente rara: secondo la letteratura scientifica, sono meno di una dozzina i casi descritti al mondo con una localizzazione così centrale, alla “crux cordis”, il punto d’incrocio tra le quattro camere cardiache, fra valvola tricuspide e valvola mitrale. L’intervento salvavita è stato eseguito da Guido Michielon, direttore della Cardiochirurgia del…
Da Palermo all’America: lo scatto di Teresa Molinaro scelto come Foto del giorno della Scienza della Terra dal prestigioso sito americano https://epod.usra.edu/La foto mostra il Sole che al tramonto si “incastra” sulla cima di Monte Cuccio: “Sono diversi anni che ho studiato come il Sole, nella data dell’11 aprile, vada a “incastrarsi” sulla cima di Monte Cuccio, per poi scendere dolcemente lungo i suoi fianchi, tramontando nella parte centrale, tra le due cime” ha raccontato l’autrice. L’immagine in un certo senso, ora porta la città siciliana in tutto il mondo. Cos’è Monte Cuccio, in Sicilia”Monte Cuccio è un rilievo costituito da…
Brevi, intense, e se possibile con tutta la famiglia. A pochi giorni dal Ferragosto si prospetta un pieno di presenze nelle strutture agrituristiche italiane. Nonostante questo, l’estate 2025 per il comparto si presenta caratterizzata da luci e ombre. Secondo le rilevazioni di Agriturist (Confagricoltura), l’andamento della stagione evidenzia la tenuta del settore in un contesto generale non facile, e la necessità di rispondere a esigenze legate a nuove abitudini di viaggio. Soggiorni di minore durata: mordi e fuggi”La tendenza dominante è la minore durata dei soggiorni, con prenotazioni di due o tre notti al massimo, e una crescita del fenomeno…
Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Abitava da sola in un appartamento nel centro storico, ed è stata ritrovata a pochi metri dalla sua abitazione.A dare l’allarme alla polizia sono stati alcuni residenti che hanno sentito le sue urla mentre tentava di sfuggire al suo aggressore. Intanto è ricercato il suo ex compagno. Sembra che l’uomo, anche lui marocchino come la vittima, dopo essere stato…
Un caso di chikungunya è stato diagnosticato dal Dipartimento di Malattie Infettive/Tropicali e Microbiologia dell’Irccs di Negrar (Verona) in una donna di 64anni domiciliata in una frazione del comune di Negrar di Valpolicella (Vr), senza storia di viaggi recenti in Paesi in cui la malattia è endemica. Ne dà notizia la Direzione Prevenzione della Regione, che è in costante contatto con la struttura sanitaria scaligera e riferisce che la paziente è ricoverata, vigile e collabora attivamente con i medici. La Regione del Veneto in collaborazione con l’Azienda Ulss 9, e con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ricevuta comunicazione del caso,…