Autore: Sala Notizie
Un sabato di incidenti su lavoro: ad Andria è ricoverato in gravi condizioni un operaio di 62 anni, precipitato da una altezza di 4 metri. L’uomo si trovava sul capannone di una azienda nella zona industriale della città: secondo quanto ricostruito finora, la vittima, che lavora per una ditta che si occupa di rimozione di amianto, stava posizionando lastre metalliche a copertura del tetto, quando, per cause da accertare, è caduto. L’impatto è stato violento: le sue condizioni sono gravi e la prognosi è riservata. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il personale dello Spesal della AslBat.A Villadossola un altro…
Una donna di 93 anni è morta allo Spallanzani di Roma a causa del virus della West Nile. La paziente, originaria di Cisterna di Latina, era stata ricoverata al San Paolo di Velletri da dove è stata successivamente trasferita all’Istituto nazionale malattie infettive di Roma. È il quarto caso di morte per la West Nile accertato nel Lazio. Italia prima in Europa per numero di contagiUn rapido incremento che colloca l’Italia al primo posto in Europa per numero dei contagi. Lo conferma il report dei Centri europei per la prevenzione e il controllo delle malattie che ha pubblicato il bollettino…
Mailyn Castro Monsalvo, 30 anni, cittadina colombiana, accusata di aver ucciso e fatto a pezzi il compagno Alessandro Venier, di 35 anni, nella loro villetta di Gemona (Udine), sarà affidata a una struttura protetta di Venezia e potrà dunque uscire già oggi dal carcere. Lo ha deciso il Gip del Tribunale di Udine, Mariarosa Persico, che ha prima convalidato l’arresto. E’ stata, dunque, accolta l’istanza della difesa, patrocinata dall’avvocata Federica Tosel, che ha aveva chiesto la custodia attenuata per detenute madri di prole inferiore a un anno, prevista dalla legge in vigore dall’aprile scorso. In questo modo, la donna potrà…
“E’ piombata giù tutta la sala d’aspetto. Io ero dentro le macerie fino all’altezza della cintola, più o meno. Ero bloccato, non parlavo. Sul momento c’era un grande silenzio. E dopo si è cominciato a sentire chiamare, lamenti…”. Eliseo Pucher ricorda così, in un’intervista alla Tgr Rai del Friuli Venezia Giulia, quella mattina del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna. Originario di Ovaro (Udine), Pucher è uno dei sopravvissuti alla strage. All’epoca aveva 30 anni ed era in viaggio per lavoro. A causa di un ritardo del treno si trovava all’interno della sala d’aspetto della stazione. Nell’attentato rimase gravemente ferito: “Mi…
Ha tentato di sottrarre una bambina alla madre, ma è stato bloccato grazie all’intervento dei presenti che hanno chiamato i carabinieri. E’ accaduto nei pressi di piazzale della Radio a Roma e sul posto, dopo le chiamate al 112, sono intervenuti i carabinieri del Nucleo radiomobile di Roma che, d’intesa con la procura della Repubblica, hanno arrestato un 44enne, senza fissa dimora per tentato sequestro di persona. Alcuni testimoni hanno raccontato che l’uomo, in evidente stato di ebbrezza, era riuscito a sottrarre per un momento la bambina di 7 anni dalle mani della madre, che era poi riuscita a recuperarla e…
“E’ un fatto che tutti gli stragisti italiani passarono dal Movimento Sociale Italiano, partito costituito nel 1946 da esponenti della Repubblica Sociale Italiana”. Lo ha detto il presidente uscente dell’associazione delle vittime della strage alla stazione di Bologna, Paolo Bolognesi, in occasione della 45esima commemorazione della strage. “Sappiamo bene che gli amici degli stragisti non si collocano solo a destra, perché il partito dei nemici della verità è trasversale, così come era trasversale la famigerata loggia massonica P2, ma è un fatto che tutti gli stragisti passarono dal Msi”, spiega Bolognesi, sottolineando “alcuni dei casi più gravi di uomini…
Solo tra giugno e luglio in Italia si sono registrati ben 31 decessi all’interno delle acque di laghi e fiumi del nostro territorio, in media una vittima ogni due giorni. Numeri in crescita rispetto allo scorso anno, quando nel periodo 1 giugno-15 luglio 2024 si contarono 22 decessi. I dati arrivano dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che chiede “maggiore prevenzione e più controlli sul territorio”. Ogni anno nel nostro Paese sono circa 400 le persone che muoiono annegate in acqua (mare, laghi, fiumi, torrenti), mentre nel mondo i decessi per annegamento ammontano a 2,5 milioni solo nell’ultimo decennio. Considerando…
Ad avvertire le forze dell’ordine, dopo le 22 di ieri sera, sarebbero stati i vicini: Emilia Nobili, 75 anni, è stata uccisa in casa. Fermato il marito, Mohamed Redami, del 1960. L’uomo era già stato arrestato e allontanato da casa per aver ripetutamente picchiato la moglie.La vittima era una professoressa di Lettere, l’uomo è di origini marocchine e torna spesso al suo Paese. L’uomo aveva scelto di convertirsi al cristianesimo per sposare la donna in Chiesa. Insieme hanno un figlio, che si era trasferito altrove quando un mese fa la madre aveva deciso, contro il suo parere, di ritirare la…
Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione dei familiari delle vittime della strage di Bologna dal 1980, nel passare il testimone a Paolo Lambertini, figlio di una vittima dell’attentato, cita Aldo Moro. “‘Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi’. Il coraggio non ci è mai mancato e non ci mancherà. La verità e la giustizia saranno sempre il nostro faro”, è l’eredità che Bolognesi, che resta come presidente onorario, lascia all’associazione. “Cambieranno le foglie, conserveremo le radici. Cambieranno le persone rimarranno i nostri principi di giustizia everità. E come ogni…
Paolo Lambertini aveva 14 anni quando nella strage di Bologna perse la madre Mirella Fornasari, 36 anni, di Casalecchio di Reno. Lavorava per una società che si occupava della ristorazione all’interno della Stazione. Da qualche tempo era stata trasferita ma quel sabato era tornata nel suo vecchio ufficio. Il suo fu l’ultimo corpo recuperato a notte inoltrata. Paolo Lambertini ora è il vicepresidente dell’Associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto 1980 (a breve prenderà il posto del presidente Paolo Bolognesi).