Autore: Sala Notizie

“Si è parlato di errori anche nell’avere sparato su ambulanze e ucciso medici e infermieri che recavano soccorso a feriti, nell’aver preso a bersaglio e ucciso bambini assetati in fila per avere acqua, per l’uccisione di tante persone affamate in fila per ottenere cibo, per la distruzione di ospedali uccidendo anche bambini ricoverati per denutrizione. È difficile, in una catena simile, vedere una involontaria ripetizione di errori e non ravvisarvi l’ostinazione a uccidere indiscriminatamente. Una condizione raffigurata, in maniera emblematica, dal bambino accolto con sua madre in un ospedale italiano, dopo aver perduto il padre e nove fratelli – tutti…

Per saperne di più

La Fed ha lasciato i tassi fermi al 4,25%-4,50% nonostante le ripetute pressioni del presidente Donald Trump per un taglio del costo del denaro.Il Federal Open Market Committee (Fomc), l’organismo della Federal Reserve responsabile della politica monetaria degli Stati Uniti, ha deciso – con 9 voti favorevoli e due contrari – di mantenere i tassi d’interesse al 4,25%-4,50%, come previsto dagli analisti. Secondo la Fed, la crescita dell’economia, nel primo semestre, “si è moderata”. Due governatori hanno dunque votato contro la decisione. Christopher Waller e Michelle Bowman erano a favore di un taglio del costo del denaro di un quarto di…

Per saperne di più

E’ stato presentato dalla maggioranza di governo il testo base sulla riforma della RAI,  nato dal lavoro del comitato ristretto per unificare le 11 proposte depositate per l’adeguamento delle norme italiane all’European Media Freedom Act. Non sarà più il governo a nominare il cda composto da sei membri ma il Parlamento, secondo modalità di voto che richiederanno la maggioranza assoluta dal terzo scrutinio in poi, anche per la ratifica del presidente.Una proposta, per la quale il centrodestra punta ad andare in aula al Senato già tra settembre e ottobre, illustrata proprio nel giorno in cui il presidente Mattarella, durante la…

Per saperne di più

Dall’unione tra Tata Motors e Iveco nascerà un gruppo con vendite superiori alle 540.000 unità all’anno. Insieme avranno ricavi combinati di circa 22 miliardi di euro, suddivisi tra Europa (circa 50%), India (circa 35%) e Americhe (circa 15%) con posizioni interessanti nei mercati emergenti in Asia e Africa”.   Le due aziende hanno “un portafoglio di prodotti e capacità altamente complementari, sostanzialmente prive di sovrapposizioni nella struttura industriale e presenza geografica”.  Iveco Group è nata il primo gennaio 2022 in seguito alla scissione da Cnh Industrial. Con 19 siti industriali e 30 centri di Ricerca & Sviluppo, opera con sette marchi…

Per saperne di più

Tg Sport 30/07/2025 TG Sport Sera Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici…

Per saperne di più

Risponde sulla crescita nazionale e sull’impatto che i dazi del 15% avranno su di essa al Question time della Camera dei Deputati il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, assicurando che per fine anno saranno confermate le stime del governo, che in via prudenziale avevano indicato una crescita nel 2025 dello 0,6%. I rischi sono piuttosto proiettati nel 2026. I dazi imposti all’Europa dall’amministrazione Trump, calcola Giorgetti, potrebbero infatti avere l’anno prossimo un impatto di mezzo punto rispetto alle stime del Dfp di una crescita allo 0,8%.   Subito dopo però, rassicura ancora il titolare dell’Economia, ci sarà “un recupero graduale”, che…

Per saperne di più

++ Iveco Group passa all’indiana Tata ++ Lo rende noto l’azienda (ANSA) – TORINO, 30 LUG – Iveco Group è stata vendutaall’indiana Tata Motors.  Lo rende noto l’azienda. (ANSA).2025-07-30 18:07 Pieno e unanime sostegno dal consiglio di amministrazione di Iveco Group che raccomanda l’adesione all’offerta pubblica d’acquisto volontaria di Tata Motors. Exor, principale azionista di Iveco Group, ha assunto l’impegno irrevocabile a sostenere l’offerta e portare in adesione la propria partecipazione azionaria pari a circa il 27,06% del capitale e al 43,11% dei diritti di voto complessivi. Il dividendo straordinario stimato di 5,5-6 euro per azione rimane soggetto agli adjustments…

Per saperne di più

La Dda di Milano e la Dna hanno chiuso il primo filone della maxi inchiesta sulle presunte cyber-spie di Equalize e su dossieraggi con accessi abusivi in banche dati. L’atto di conclusione indagini dei pm Francesco De Tommasi e Antonello Ardituro, che prelude alla richiesta di processo e con 202 capi di imputazione, è a carico di 15 persone, tra cui Enrico Pazzali, ormai ex presidente di Fondazione Fiera Milano ed ex titolare dell’agenzia investigativa, di esperti informatici come Nunzio Samuele Calamucci e dell’imprenditore Lorenzo Sbraccia. L’ex superpoliziotto Carmine Gallo, tra gli arrestati il 25 ottobre, è morto a marzo.

Per saperne di più

“Ho risposto a ogni domanda e ho ribadito la mia  assoluta estraneità ai fatti, anzi ho apportato un contributo  ulteriore per l’accertamento della verità”. Così Matteo Ricci, ex  sindaco di Pesaro, eurodeputato del Pd e candidato del centrosinistra  alla regione Marche, rispondendo ai giornalisti al termine del lungo interrogatorio sostenuto davanti alla pm Maria Letizia Fucci nell’ambito dell’inchiesta ‘Affidopoli’ della procura di Pesaro.  “Ringrazio i magistrati per il loro lavoro, sono molto sereno e  determinato e adesso torno a fare quello ho sempre fatto: fare  campagna elettorale tra la gente e per la gente”, ha concluso Ricci.

Per saperne di più

L’impatto dei dazi al 15% sul Pil italiano sarà di “un calo massimo cumulato di 0,5 punti nel 2026” seguito poi da “un graduale recupero” e da un riallineamento allo scenario base.Lo ha detto, durante il question time alla Camera, il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti che ha aggiunto :”Parlare ora di iniziative di contrasto agli effetti dei dazi sulle imprese è prematuro”. Il 27 luglio in Scozia, secondo Giorgetti,  è stato raggiunto un accordo politico , il Patto di Turnberry,  tra Unione Europea e Stati Uniti per definire i parametri chiave delle relazioni commerciali tra le due aree. Il dazio…

Per saperne di più