Autore: Sala Notizie
Condannato a 11 anni e 10 mesi invia definitiva per la strage di Corinaldo (Ancona), dove l’8 dicembre 2018 morirono sei persone a seguito di un tentativo di rapina con lo spray urticante in una discoteca, si è laureato in legge all’Università di Bologna, ma dopo la cerimonia ha fatto perdere le proprie tracce. Come riporta il Corriere di Bologna, Andrea Cavallari, 26 anni, uno dei componenti della banda dello spray, risulta irreperibile da giovedì. Cavallari, originario della Bassa Modenese, era detenuto nel carcere della Dozza per scontare la pena a cui è stato condannato per i fatti avvenuti alla…
Il caldo record di questi giorni ha le ore contante, con l’Italia divisa in due tra la morsa dell’afa e i primi nubifragi al nord. Solo ieri, è morto a Macerata un operaio di 51 anni, colto da malore mentre lavorava all’elettrificazione della linea ferroviaria lungo la Civitanova-Albacina. La perturbazione atlantica che ha fatto scattare l’allerta meteo anche per la giornata di oggi ha già causato danni e disagi, soprattutto in Lombardia, dove i vigili del fuoco sono stati costretti agli straordinari per allagamenti, automobilisti in difficoltà e voli dirottati.Effetto caldo: costa 550 euro al mese a famiglia, salgono consumi,…
Prima tregua in arrivo in tutta Italia per l’ondata di calore nordafricano che ha fatto registrare temperature bollenti da Nord a Sud. Il maltempo che ha già colpito alcune zone al Settentrione, si intensificherà da oggi determinando all’inizio della prossima settimana l’abbassamento delle temperature. Da martedì si registreranno praticamente in tutto il Paese valori medi di 28-30 gradi, 8 in meno rispetto alla media.Allerta maltempo: caldo record dalle ore contate e primi nubifragi al nord Sede CNR a Roma (Ansa) Quando tornerà il caldoLa tregua del caldo, però, è destinata a durare solo una settimana: da sabato 12, infatti, le…
Il caldo estremo che ha colpito l’Italia costa fino a 550 euro al mese a famiglia, tra maggiori consumi energetici e idrici e spese per beni e servizi finalizzati a far fronte alle temperature record delle ultime settimane. A fare i calcoli è Assoutenti che in uno studio ha sommato gli importi delle diverse voci che peseranno sul portafoglio delle famiglie italiane, dall’accensione dei condizionatori, ai maggiori consumi idrici, fino alle spese per rinfrescarsi, agli integratori e alle creme per la protezione della pelle.Allerta maltempo: caldo record dalle ore contate e primi nubifragi al nord condizionatori d’aria (ansa) Verso un…
La fuoriuscita del fiume Seveso a Lentate, in provincia di Monza e Brianza, ha provocato allagamenti in alcune abitazioni e garage di via Petrarca e via Porta.Allerta maltempo: caldo record dalle ore contate e primi nubifragi al nord”Tutti i tombini buttavano fuori, anche i chiusini della fogna, buttavano su acqua marrone” racconta un residente “ho anche una pompa ma non ha tenuto la portata dell’acqua”.
Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara torna sul tema dello stop ai cellulari anche alle superiori: “l’indicazione per le scuole è che i telefoni si lasciano entrando in classe e si riprendono all’uscita”. L’intervista è del nostro Riccardo Cavaliere
Una verifica dalle foto satellitari, secondo i dati del Disat, Università Bicocca di Milano, nella città lombarda si varia tra i 40 ed i 48 gradi, dati di venerdì 4 luglio. Nel parco Sempione invece, si scende sotto i 40. Ma sono le misurazioni con una “termocamera”, quelle a risultare più alte: nel servizio della Tgr Lombardia, nei pressi dello Stadio San Siro, puntato l’obiettivo sul cemento, tocca un record di 66 gradi.Le misurazioni con Luca Gallia, del Disat, Dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze Geologiche e Geotecnologie.
Stava lavorando all’elettrificazione della rete ferroviaria sui binari della ferrovia a Sforzacosta, in provincia di Macerata, l’ operaio di 50 anni che è morto questa mattina a causa di malore. L’uomo si è sentito male poco prima delle 12. Giunti sul posto, i soccorritori hanno potuto solo constatarne la morte. Ad accorrere sul luogo della tragedia anche gli agenti di polizia e il Servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, il Spsal, dell’Azienda sanitaria territoriale di Macerata che è al lavoro per ricostruire l’accaduto.
Un aliante è precipitato a Vetan, vicino a Saint-Nicholas, in Valle d’Aosta. Il pilota è morto. L’incidente è accaduto alle 14, la zona interessata è quella tra Becca France e Falle’re. Sul posto sono intervenuti il Soccorso alpino con i Vigili del fuoco e il Soccorso alpino della Guardia di finanza di Entre’ves-Courmayeur, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Sono in corso le operazioni di riconoscimento e gli accertamenti sulla dinamica dell’incidente, che sono affidati al Sagf.
Il Seveso è esondato questa mattina a Lentate in seguito alle forti piogge, provocando estesi allagamenti. I residenti esasperati hanno attribuito gli allagamenti anche agli accumuli di legno presso il ponte provvisorio di un cantiere che avrebbero provocato un tappo.