Autore: Sala Notizie

La Cassazione ha rigettato il ricorso della Procura Generale presso la corte d’Appello di Milano contro l’ordinanza del 9 aprile scorso che concedeva il beneficio a Stasi, condannato in via definitiva per la morte di Chiara Poggi.   La Procura generale di Milano aveva chiesto l’annullamento dell’ordinanza con cui, l’11 aprile, il Tribunale di Sorveglianza ha ammesso Alberto Stasi, in carcere dal 2015 per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco del 2007, al regime di semilibertà. Stamani si è tenuta l’udienza solo “cartolare” – ossia senza presenza delle parti e con l’analisi da parte dei giudici del ricorso, delle osservazioni del…

Per saperne di più

Addio sogni di gloria, finisce al primo turno l’avventura di Lorenzo Musetti a Wimbledon. L’italiano, che non scendeva in campo dalla semifinale al Roland Garros contro Carlos Alcaraz dalla quale si è ritirato per un infortunio, ha perso in quattro set con il 33enne georgiano Nikoloz Basilashvili (n.136 Atp) con il punteggio di 6-2 4-6 7-5 6-1.  Musetti, numero 7 della classifica mondiale, lo scorso anno a Wimbledon si era fermato in semifinale, battuto da Novak Djokovic.Sfuma quindi la possibilità di vedere un derby italiano al secondo turno: sarà Basilashvili a sfidare Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria su Jaime Faria …

Per saperne di più

Si chiama Martina Oppelli, ha 49 anni, triestina, è affetta da vent’anni da sclerosi multipla, e per questo è tetraplegica: la ASL locale le ha negato per la terza volta consecutiva il diritto al suicidio assistito , a morire con dignità e senza soffrire ancora. Decisione che la donna ha impugnato facendo opposizione. Come rende noto l’Associazione “Luca Coscioni”, lo scorso 4 giugno  Martina ha ricevuto il terzo diniego dell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina sulla procedura di verifica delle condizioni per accedere al suicidio medicalmente assistito perché non avrebbe alcun trattamento di sostegno vitale in corso. “L’azienda sanitaria infligge a…

Per saperne di più

L’ondata di calore eccezionale che ha investito in questi ultimi giorni l’Italia miete la prima vittima. Una 53enne è morta a Bagheria, Palermo, mentre passeggiava in via Aiello. L’episodio è accaduto nel pomeriggio di ieri quando la donna è stata colta da malore a causa dell’afa fortissima che non molla la presa da diversi giorni. La vittima, secondo la cronaca locale, soffriva di una patologia cardiaca: dopo essere svenuta finendo sull’asfalto, sono stati allertati i soccorsi, ma i sanitari del 118 ne hanno constatato il decesso. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri.  La città di Palermo è stata inserita dall’Istituto Superiore…

Per saperne di più

L’Italia conferma il primato europeo nell’avanzamento del Pnrr, “Con il pagamento della settima rata l’Italia confermerà il primato europeo nell’avanzamento del Piano, con oltre 140 miliardi di euro ricevuti, corrispondenti al 72% della dotazione finanziaria complessiva e al 100% degli obiettivi programmati nelle prime sette rate” lo ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, commentando la valutazione positiva al pagamento della settima rata del Pnrr, pari a 18,3 miliardi di euro, adottata dalla Commissione europea in seguito al positivo conseguimento di tutti gli obiettivi previsti. “Si tratta di un primato anche qualitativo -ha affermato la Premier- abbiamo dimostrato di…

Per saperne di più

“Oggi entra in vigore la legge Brambilla, una riforma storica che questo Paese attendeva da più di venti anni: finalmente gli animali diventano soggetto giuridico, tutelato dalla legge in via diretta. Si ribalta la prospettiva che fino ad ora aveva regnato in tema di norme, gli animali vengono considerati esseri senzienti, diventano soggetti tutelati da una legge che finalmente rende loro giustizia, inasprendo tutte le pene ai danni di chi commette reati nei loro confronti”. Così Michela Vittoria Brambilla, deputata Noi Moderati, presidente di Leidaa e dell’Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell’Ambiente, a margine di un’iniziativa…

Per saperne di più

Accendere un faro sull’uso delle piattaforme digitali da parte della criminalità organizzata e farlo soprattutto per promuovere la cultura della legalità tra i più giovani. Questo è il primo obiettivo del protocollo d’intesa siglato oggi  a Palazzo San Macuto dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e TikTok Italia.Un importante lavoro di contrasto ai contenuti che circolano sulle piattaforme, con video, messaggi, e glorificano, o sostengono in modo più o meno esplicito, la criminalità organizzata.L’accordo tra la Commissione Antimafia e TikTok è frutto di un lungo percorso di confronto e rappresenta un’iniziativa senza precedenti nel coinvolgimento delle piattaforme digitali…

Per saperne di più

Inizia l’avventura e il sogno della nazionale femminile di calcio italiana, guidata da Andrea Soncin, pronta a stupire, abbattere ogni barriera, e vincere.Le parole del ct Soncin: “L’emozione che provo quando la squadra entra in campo è di grande orgoglio, una sensazione indescrivibile, vogliamo arrivare all’Europeo con grande energia e con la voglia di realizzare un grande sogno”.

Per saperne di più

Mattinata complicata per migliaia di utenti che, sin dalle prime ore del 1° luglio, hanno riscontrato malfunzionamenti generalizzati nell’utilizzo dell’app e del sito di Poste Italiane, nel giorno del debutto della nuova versione dell’applicazione.Il sito Downdetector, che raccoglie le segnalazioni degli utenti in tempo reale, mostra un’impennata nelle notifiche a partire dalle 8 del mattino, con centinaia di segnalazioni concentrate soprattutto da grandi città come Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna, Perugia e Palermo.Poste Italiane riporta dei rallentamenti concentrati nella prima parte della mattinata in via di risoluzione. Poste Italiane Down (Downdetector) 01/07/2025 Tra le cause più probabili del down si…

Per saperne di più

Caldo senza fine: quarantatre gradi in Spagna (dopo i 46 di sabato) e nel sud del Portogallo. Quota 40 gradi, sempre ieri in Francia e Italia, in particolare in Toscana e nelle zone interne della Sardegna. Ma anche in Lombardia dove un’ordinanza del presidente Attilio Fontana, prevede dal 2 luglio e fino al 15 settembre, lo stop dell’attività lavorativa all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 nelle aree edili, cave, aziende agricole e florovivaistiche nei giorni in cui sarà segnalatosu workclimate un livello di rischio ‘alto’. Ordinanza anche in Emilia Romagna. Qui si registra una vittima del caldo: un uomo…

Per saperne di più