Autore: Sala Notizie

Gli abitanti di Seul sono alle prese in questi giorni con la presenza infestante di sciami di milioni di insetti, detti anche ‘lovebugs’.Nei video che circolano in rete e in quelli trasmessi dalla Yonhap News Television si vedono insetti dalle ali nere che ronzano intorno agli escursionisti sui sentieri che salgono sul monte Gyeyangsan, a Incheon, a ovest di Seul.Questi insetti, ufficialmente chiamati Plecia nearctica, devono il loro soprannome al caratteristico comportamento riproduttivo. Durante e dopo l’accoppiamento, le coppie mature volano attaccate anche per diversi giorni. I maschi muoiono dopo tre o quattro giorni, mentre le femmine vivono circa una…

Per saperne di più

È ripreso questa mattina, con la seconda giornata consecutiva di requisitoria, il processo per violenza sessuale di gruppo a carico di Ciro Grillo, e di tre suoi amici, Edoardo Capitta, Vittorio Lauria e Francesco Corsiglia. I quattro sono accusati di aver abusato di una studentessa italo-norvegese nella notte tra il 16 e il 17 luglio 2019 a Porto Cervo. Dopo la lunga udienza, durante la quale il procuratore capo Gregorio Capasso ha parlato per quasi sette ore ricostruendo i fatti, è tempo di richieste della pubblica accusa. Capasso – che ha insistito sulla condizione di inferiorità psicofisica della ragazza, che all’epoca…

Per saperne di più

Dai tempi del pool antimafia e del maxiprocesso a oggi sono passati trentatré anni. Come sono cambiate le mafie in questo intervallo temporale?Hanno mutato obiettivi, metodo e struttura. Una volta avevamo una mafia feroce e violenta, di Riina, poi una silente e corruttiva, di Messina Denaro, oggi abbiamo a che fare con la cyber mafia. Le moderne organizzazioni mafiose non s’infiltrano più nei gangli vitali delle istituzioni ma s’integrano perfettamente diventando in alcuni casi persino punto di riferimento per la cd. area grigia. Questi sono i mutamenti che da studioso ho potuto rilevare in maniera più evidente.Quali sono gli obiettivi…

Per saperne di più

Le prime immagini dal drone della colata detritica verificatasi nella notte tra lunedì e martedì tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, all’altezza della frazione di Dogana Vecchia. L’enorme movimento di detriti dal versante della montagna, ancora in corso durante la mattinata, ha causato l’interruzione della Strada Statale 51 di Alemagna.

Per saperne di più

Ancora grande cautela per le Borse europee, alla vigilia dell’avvio dei negoziati tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi. Milano parte in lieve calo, -0,14%; lieve rialzo per gli altri listini principali.In ordine sparso i mercati asiatici, sospesi tra la spinta positiva arrivata ieri da Wall Street e le preoccupazioni per gli esiti delle trattative sui dazi. Preoccupazioni che oggi pesano in particolare sulla Borsa di Tokyo, dopo le critiche di Trump alle posizioni del governo giapponese e in particolare al suo rifiuto di acquistare riso americano. Il Nikkei chiude quindi a -1,2%, mentre sono positive Shanghai e soprattutto…

Per saperne di più

Veneto: un’ennesima colata di fango e sassi si è staccata dopo la mezzanotte dalla Croda Marcòra, scendendo verso l’abitato di San Vito di Cadore (Belluno). Ne ha dato notizia l’assessore regionale alla Protezione civile Gianpaolo Bottacin. La massa detritica, imponente, ha invaso la carreggiata della Statale 51 di Alemagna, che collega la pianura a Cortina D’Ampezzo, che è quindi bloccata. Non si registrano invece conseguenze a persone o alle abitazioni.  La messa in sicurezza della StataleIeri in Prefettura si è riunito il tavolo tecnico: tante le priorità a cui fare fronte, con i Giochi Milano-Cortina che incombono. In primis la messa…

Per saperne di più

La provincia di Sondrio è stata duramente colpita nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 30 giugno, da una violenta ondata di maltempo che ha interessato in particolare la zona della Valdisotto. A seguito degli smottamenti e degli allagamenti, 50 persone sono state evacuate dalle frazioni di Tola e Aquilone. Ancora dopo mezzanotte erano impegnati oltre 50 Vigili del Fuoco con 24 automezzi, tra cui i mezzi speciali del nucleo G.O.S. (Gruppo Operativo Speciale) dotati di escavatori e attrezzature per il movimento terra.Diversi smottamenti hanno provocato l’interruzione della viabilità locale e danni a edifici residenziali e fabbricati.  È stata allestita l’Unità…

Per saperne di più

E’ morto sotto il sole di mezzogiorno, colto da un malore mentre stava stendendo il calcestruzzo nel parcheggio di una scuola a San Lazzaro di Savena, alle porte di Bologna. Brahim Ait El Hajjam, di origini marocchine ma da anni residente nel Trevigiano, aveva 47 anni ed era il titolare della Veneti Pavimenti di Loria, Comune nel quale risiedeva con la moglie e tre figli di 14, 19 e 23 anni.  I colleghi, che lo hanno visto improvvisamente accasciarsi, gli hanno subito prestato soccorso, ma, nonostante i tentativi di rianimarlo, l’uomo è morto, probabilmente per un infarto, dovuto allo sforzo…

Per saperne di più

Il mese di giugno appena finito ha registrato temperature elevatissime: “Mi ricorda tanto l’estate del 2003, quando avemmo un’alta pressione ininterrotta da giugno a settembre. Con tantissimi morti, purtroppo. In Francia ci fu una strage di anziani, perché le case di riposo non erano attrezzate”. Lo dice in una intervista al Corriere della Sera Dino Zardi, professore di Fisica dell’atmosfera all’Università di Trento, già presidente dell’Aisam, l’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia. Heatmap del Mediterraneo realizzata dal programma Copernicus (Copernicus) Roma, Parigi come Tunisi: la linea calda dell’Equatore sale”L’anticiclone africano in pratica ci ha abbracciato, uso questa espressione, allargandosi…

Per saperne di più

La Serbia è oggi teatro di una nuova ondata di disobbedienza civile, con blocchi stradali, manifestazioni spontanee e una decisa risposta delle forze di sicurezza. Gli arresti sono durati per l’intera giornata, mentre aumentano i punti di protesta e le tensioni tra cittadini e gendarmeria. Secondo fonti non ufficiali, solo a Belgrado sarebbero state fermate decine di persone, tra cui studenti, attivisti e cittadini anziani. Gli studenti, attraverso i social media, hanno lanciato l’appello: “Tutti in strada”. I blocchi si moltiplicano di ora in ora, con interruzioni del traffico su incroci, ponti e arterie principali. I manifestanti, per lo più…

Per saperne di più