Autore: Sala Notizie

Andranno a processo sei militari, fra ufficiali e sottufficiali della Guardia di finanza e della Guardia costiera, indagati dalla procura di Crotone a vario titolo per naufragio e omicidio colposo. Il gip del tribunale di Crotone ha accolto la richiesta del sostituto procuratore Pasquale Festa di rinviare a giudizio il capoturno della sala operativa del reparto aeronavale della guardia di finanza Giuseppe Grillo, i suoi colleghi delle fiamme gialle Alberto Lippolis, Antonino Lo Presti e Nicolino Vardaro. Con loro verranno processati il prossimo 14 gennaio anche Nicola Nania e Francesca Perfido della Guardia costiera. Secondo la procura di Crotone dopo…

Per saperne di più

Il concerto del pianista ucraino filo-russo Alexander Romanovsky in programma a Bologna il 5 agosto è stato annullato. Lo ha confermato il sindaco Matteo Lepore al senatore di Azione Marco Lombardo gli aveva sottoposto la questione. “La decisione di annullare il concerto di Romanovsky a Bologna da parte del Sindaco Matteo Lepore, Unipol e Musica Insieme, è giusta e tempestiva – ha sottolineato Lombardo con un post social – Da Caserta a Bologna, quando la società civile si attiva insieme alle istituzioni si difende la democrazia dalle ingerenze straniere”. La polemica era nata dopo un post sui social del Partito…

Per saperne di più

L’inchiesta urbanistica di Milano ha scosso il Comune, coinvolgendo 74 indagati, tra cui il sindaco Beppe Sala, l’assessore Giancarlo Tancredi e l’imprenditore Manfredi Catella. Le indagini, condotte dalla Procura da circa due anni, si concentrano su presunti abusi edilizi e corruzione nella gestione urbanistica, definita un “sistema” di favori e pressioni tra funzionari, progettisti e costruttori.Gli illeciti riguardano principalmente la costruzione di grandi palazzi, come le Park Towers o il “Pirellino”, qualificati come semplici ristrutturazioni per usare la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) invece del necessario permesso di costruire, aggirando così norme urbanistiche e piani attuativi. Ciò ha permesso…

Per saperne di più

Michele Noschese, dj producer napoletano di 35 anni, è morto nella notte tra venerdì e sabato a Ibiza in circostanze ancora da chiarire. Ad annunciare la scomparsa di dj Godzi, questo il suo nome d’arte, sono diverse pagine social di musica elettronica e techno oltre ai numerosi commenti di amici e conoscenti che nelle ultime 48 ore hanno riservato messaggi per l’artista partenopeo.Secondo una prima ricostruzione il ragazzo era con amici nella sua abitazione dove era in corso una festa quando probabilmente per la musica troppo alta i vicini hanno chiamato la guardia civil che è intervenuta sul posto. Secondo…

Per saperne di più

Michele Noschese si era trasferito a Ibiza, l’isola delle Baleari in Spagna, circa 10 anni fa per la sua attività e per trovare nuova ispirazione per i suoi lavori.Trentacinque anni, laureato in Economia, figlio di un noto medico napoletano, Michele aveva lasciato la sua città per inseguire la passione per la musica. Alle spalle anche una carriera da sportivo: da ragazzo era stato un calciatore promettente militando in club blasonati, fino ad arrivare alla Serie A Svizzera. Aveva però rifiutato il contratto da professionista per dedicarsi anima e corpo alla consolle. L’8 agosto avrebbe compiuto 36 anni. Noschese era molto noto…

Per saperne di più

“Ho rassegnato in data odierna le mie dimissioni dalla carica di assessore” ha detto in Consiglio comunale l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, per cui la Procura ha chiesto l’arresto nell’ambito delle inchieste sull’urbanistica. “Sono giunto a questa decisione sofferta perché ritengo che sia la migliore per affrontare gli sviluppi giudiziari, ma anche per rispetto per gli organi giudicati, il sindaco, i colleghi di giunta, i cittadini milanesi e consiglieri”.“La mia coscienza è pulita – poi aggiunto l’ormai ex assessore -, ho prestato la mia opera con passione, impegno, rispetto per tutte e tutti, leale confronto, e con amore profondo…

Per saperne di più

“È un atto di viltà che inorridisce la nostra coscienza repubblicana e che non deve rimanere impunito.” Queste le parole del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, in visita al monumento dedicato a Giacomo Matteotti, danneggiato nella mattinata di lunedì 21 luglio. Il monumento si trova sul Lungotevere Arnaldo da Brescia, a Roma. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione Flaminia che hanno effettuato un sopralluogo e i rilievi tecnico scientifici e indagano sull’accaduto.

Per saperne di più

È il giorno di Giuseppe Sala, del sindaco: il primo cittadino di Milano, anche lui indagato nell’inchiesta sull’urbanistica e gli appalti, parla nel corso del Consiglio comunale. Finora, ha solo espresso il suo disappunto per aver appreso dalla stampa e non dalla Procura di essere direttamente coinvolto nell’indagine che ha terremotato, tra richieste di arresto e di dimissioni, l’establishment urbanistico-edilizio di Palazzo Marino.Intanto Sala ha incassato l’appoggio degli esponenti locali del Pd: “Come delegazione, abbiamo ribadito al sindaco l’appoggio e il sostegno del Pd. Abbiamo espresso le nostre priorità, confermando al sindaco la necessità di segnali di cambiamento per rispondere…

Per saperne di più

C’è anche la “distinta” di un bonifico, tracciato e in chiaro, per la “campagna elettorale” del 2021 del sindaco Sala, tra i 125 documenti allegati a un’informativa del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano del maggio scorso, depositata agli atti della maxi-inchiesta milanese sull’urbanistica. Bonifico di cui già i pm davano conto, a seguito degli accertamenti della Gdf, nella richiesta di arresto per sei persone, tra cui l’assessore Giancarlo Tancredi. Dalla “documentazione depositata dal mandatario elettorale di Giuseppe Sala”, presso “l’Area elettorale della Corte d’Appello di Milano”, acquisita sulla base di un provvedimento del pm…

Per saperne di più

Il presidente Usa Donald Trump, ancora impantanato nelle polemiche sulla gestione da parte della sua amministrazione dei casi di Jeffrey Epstein , domenica ha pubblicato sulla sua piattaforma Truth Social un video generato con l’intelligenza artificiale in cui Obama dichiara durante un comizio che “nessuno è al di sopra della legge”.Lo si vede poi ammanettato dalle forze dell’ordine durante un incontro nello Studio Ovale con un Trump sorridente, girato utilizzando riprese reali dei due uomini durante l’incontro alla Casa Bianca nel novembre 2016, quando il repubblicano era presidente eletto e Obama stava per lasciare l’incarico.Il democratico viene poi portato via…

Per saperne di più