Autore: Sala Notizie
Sarebbe Vivian Spohr la turista tedesca che ha investito e ucciso Gaia Costa, 24 anni, travolta dal suv mentre era sulle strisce pedonali in via Aga Khan a Porto Cervo. Secondo quanto riporta la Nuova Sardegna, la manager, moglie di Carsten Spohr, amministratore delegato di Lufthansa, è stata iscritta nel registro degli indagati per omicidio stradale ma sarebbe già rientrata in Germania.Madrina di Help Alliance, l’organizzazione del Gruppo Lufthansa senza scopo di lucro che si occupa di progetti per il sociale, attualmente gestisce circa 50 progetti in tutto il mondo, volti a fornire principalmente ai giovani l’accesso all’istruzione e a consentire…
Tensione nell’Aula della Camera tra opposizioni e, in particolare, M5s, e la maggioranza. Tema del ‘contendere’ l’elezione a presidente dell’Aci del figlio del presidente del Senato, Geronimo La Russa, già presidente dell’Aci Milano dal 2028. M5s, Pd e Avs chiedono un’informativa del governo, anche se concentrandosi su motivazioni diverse. Per i pentastellati fa “indignare” che “il figlio della seconda carica dello Stato sieda in un ente dello Stato con una indennità- annua di 230mila euro, mentre ci sono ragazzi che per pagarsi l’università devono fare i camerieri… questa è la vostra meritocrazia”, tuona in Aula il capogruppo M5s Riccardo Ricciardi. Anche il Pd…
Il mistero delle due sedie posizionate in modo anomalo davanti alla tv accesa il giorno dell’omicidio. Le prime foto scattate dai Carabinieri sul luogo del delitto, e l’ipotesi di un videogioco, al quale – si tratta di una ipotesi, una possibilità – qualcuno forse stava giocando nella casa dei Poggi.Delitto Garlasco, l’enigma delle due sedie di fronte alla tv accesa in casa Poggi E’ il sangue di Chiara quello repertato su un frammento del tappetino nel bagno della villa di Garlasco e su un paio di punti sulle scale in fondo alle quali la giovane, il 13 agosto 2007, venne trovata…
Udienza aperta in tribunale a Tempio Pausania e subito in camera di consiglio il collegio giudicante presieduto da Marco Contu per la decisione sul rinvio o l’esclusione dagli atti del processo della corposa memoria presentata dagli avvocati Giulia Bongiorno e Dario Romano, che rappresentano la principale accusatrice di Ciro Grillo e dei tre suoi amici genovesi, Francesco Corsiglia, Vittorio Lauria ed Edoardo Capitta, sul banco degli imputati per violenza sessuale di gruppo.Quella di oggi è la prima delle tre udienze in calendario fino a sabato 12 luglio incentrate sulle arringhe dei difensori: Enrico Grillo, Andrea Vernazza, Alessandro Vaccaro, Ernesto Monteverde…
Eretti tra cinque e tre mila anni avanti Cristo. I menhir di Carnac si trovano in uno dei siti più importanti al mondo: il nome stesso Carnac deriva da un termine celtico che si traduce in mucchio di pietre o roccia. Sul sito incombe l’ombra dell’overtourism: sono già 300mila i visitatori all’anno
Dall’aula della Camera ok alla fiducia al decreto legge infrastrutture con 191 sì, 102 no e 2 astenuti. A seguire l’esame degli ordini del giorno presentati al provvedimento. Il decreto prevede misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti. Dal Ponte di Messina ai diesel Euro 5, tutte le…
Cresce senza sosta l’attacco all’ambiente delle ecomafie e nel 2024 in Italia è stata superata la soglia di 40mila reati ambientali, il 14,4% in più dell’anno precedente. In media sono 111, 2 al giorno, 4,6 ogni ora. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto di Legambiente sulle ecomafie. Aumentano il fatturato illegale, 9,3 miliardi di euro, e i clan coinvolti e cresce anche la corruzione negli appalti green: sono 88 le inchieste per tangenti dal primo maggio 2024 al 30 aprile 2025, il 17,3% in più rispetto all’anno prima. Nella filiera del cemento si concentra un terzo dei reati ambientali ma la crescita…
Negli aeroporti italiani non è più obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento insieme alla carta di imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei. La novità, confermata dall’Enac, è già operativa ed è stata anticipata dal Corriere della Sera. I documenti precisa il presidente dell’Ente nazionale dell’aviazione civile Pierluigi De Palma, dovranno però essere sempre portati e disponibili per una qualsiasi verifica. E restano tutti i controlli di sicurezza. “C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente”, ha spiegato De Palma.
Sarebbe conclusa l’indagine del Tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale da parte del governo italiano. Ma il ministro della giustizia, a margine della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina a Roma di oggi, smentisce le ricostruzioni riportate ieri dai giornali, secondo cui il lui e il suo staff sarebbero stati al corrente fin da subito dell’arresto del generale libico: “Riferiremo in Parlamento quando sarà il momento, ma gli atti che abbiamo smentiscono radicalmente quello che viene riportato sui giornali”.La conclusione delle indagini porterà poi a delle decisioni: archiviazione o richiesta di rinvio…
A Lampedusa la visita dell’Alto Commissario dell’Agenzia Onu per i Rifugiati Filippo Grandi che – negli ultimi 8 mesi del suo decennale mandato con UNHCR – ha voluto ringraziare gli operatori dei soccorsi e dell’accoglienza alle migliaia di persone che lasciano la propria terra cercando di raggiungere un luogo sicuro. L’isola resta il principale porto di approdo di migranti sulla rotta del Mediterraneo Centrale con partenze soprattutto dalla Libia. Flussi che con i tagli alla cooperazione potrebbero crescere ancora.