Autore: Sala Notizie

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti della “Federazione dei Consorzi di zona degli imprenditori esercenti il trasporto di persone Dolomiti SuperSki” e dei dodici Consorzi di zona ad essa aderenti per presunta violazione dell’articolo 2 della legge n. 287/1990 e dell’articolo 101 del TFUE.In particolare, si legge in una nota dell’Autorità garante, in base ad alcuni articoli dello Statuto feder-consortile, sembrano essere state attuate due importanti restrizioni della concorrenza: la prima riguarda la definizione, all’interno del Federconsorzio Dolomiti SuperSki, del prezzo degli skipass dei Consorzi di zona; la seconda riguarda invece i limiti, gravanti…

Per saperne di più

Donald Trump ha inviato una nuova serie di lettere a sei Paesi, annunciando i dazi aggiuntivi che verranno applicati ai loro prodotti in entrata negli Stati Uniti. Le sei nazioni interessate sono Algeria, Sultanato del Brunei, Iraq, Libia, Moldavia e Filippine. Per la maggior parte, il sovrapprezzo è più o meno lo stesso di quello annunciato dal governo statunitense all’inizio di aprile. Nel dettaglio, i prodotti algerini dovrebbero essere tassati al 30% (invariato), così come quelli provenienti dalla Libia (-1 punto percentuale) e dall’Iraq (-9 punti percentuali), mentre quelli dalla Moldavia e dal Brunei saranno tassati al 25% (rispettivamente -6…

Per saperne di più

L’Ufficio del Procuratore generale libico ha annunciato “l’avvio di un’azione penale contro l’ufficiale di polizia Osama Al-Masri, in conformità alle norme sulla giurisdizione nazionale”, dopo la rimozione delle restrizioni procedurali da parte del Ministero della Giustizia. Al-Masri, a capo della polizia giudiziaria che supervisiona i centri di detenzione di Tripoli, è accusato di crimini di guerra per casi di “trattamento crudele, tortura, stupro, violenza sessuale e omicidio” commessi nel carcere di Mitiga. In un comunicato, la Procura generale ha precisato che “le indagini sono iniziate con un’analisi dei reati indicati nel mandato di cattura emesso dalla Corte Penale Internazionale (Cpi)…

Per saperne di più

Mercati nervosi in questi giorni con gli scenari sui dazi che cambiano continuamente. Milano apre però a + 0,3%, in linea con le altre piazze finanziarie del Continente. Gli investitori sperano che si arrivi a una soluzione diplomatica sulle tariffe. Stamane l’indiscrezione del Financial Times secondo cui l’Europa riceverebbe sui dazi un trattamento peggiore rispetto a quello della Gran Bretagna. A Milano attenzione ancora alle banche: Unicredit (+0,9%) è salita al 20% di Commerzbank e punta a salire al 29 diventando il primo azionista della banca tedesca, sul fronte Golden Power attesa in questi giorni una lettera dalla Commissione all’Italia.…

Per saperne di più

Cadono quasi tutte le accuse nella sentenza del processo “Angeli e Demoni”, sul presunto sistema di affidi illeciti. Il caso Bibbiano si riduce, nella decisione dei giudici del tribunale collegiale di Reggio Emilia a tre condanne, con pena sospesa: due anni a Federica Anghinolfi (per due capi di imputazione), ex responsabile dei Servizi sociali della Val d’Enza, e un anno e otto mesi all’assistente sociale Francesco Monopoli, cinque mesi a Flaviana Murru,neuropsichiatra. Per il resto, i giudici hanno pronunciato assoluzioni per i 14 imputati con alcuni proscioglimenti per prescrizione. Erano oltre cento i capi di imputazione.”Oggi sappiamo che non esistono…

Per saperne di più

“L’economia del mare, insieme alla space-economy rappresenta un aspetto tradizionale nella nostra storia e nella nostra produzione, ma soprattutto è da considerare un comparto importante su cui investire”: a sottolinearlo è stato Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, durante il suo intervento al Ministero per la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi Tagliacarne – Unioncamere, Informare, Camera di commercio Frosinone Latina e Blue Forum Italia Network, in apertura del 4° Summit Nazionale sull’Economia del mare Blue Forum.“Il mare oggi crea e moltiplica valore…

Per saperne di più

Con 232.841 imprese e 1.089.710 di occupati, l’Economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 76,6 miliardi di euro, che, se consideriamo il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del PIL nazionale.Cresce il valore aggiunto diretto con un +15,9%, pari a più due volte la crescita media italiana ferma al 6,6% e il peso dell’economia del mare sul valore aggiunto complessivo di più di 1 punto percentuale rispetto a quanto rilevato dal XII Rapporto del 2024.Il moltiplicatore di quest’anno resta stabile a 1,8. Ossia per ogni euro speso nei…

Per saperne di più

Un anno con la condizionale. Quindi, niente carcere per Carlo Ancelotti, ma la condanna da parte del tribunale provinciale di Madrid, nel processo che lo vedeva sul banco degli imputati per una frode fiscale relativa al 2014. Assoluzione, invece, per lo stesso tipo di reato ma in relazione al 2015.Per l’ex allenatore del Real Madrid, e attuale commissario tecnico del Brasile, anche l’ammenda di 386.361 euro. La procura aveva chiesto una condanna a 4 anni e nove mesi di prigione, per una presunta frode che ammontava, secondo i calcoli, a poco più di un milione di euro fra il 2014…

Per saperne di più

Continuano le ricerche di Andrea Cavallari, il 26enne di Bomporto in provincia di Modena ricercato da giovedì 3 luglio quando, dopo essersi laureato in Scienze Giuridiche all’università di Bologna con un permesso di necessità, invece che rientrare in carcere come era previsto, ha fatto perdere le proprie tracce e si è dato alla fuga. Le indagini e le ricerche, affidate al nucleo investigativo della polizia penitenziaria dell’Emilia-Romagna e delle Marche e coordinate dalla Procura bolognese, sono a 360 gradi. Intanto, è stata diffusa ai media una foto segnaletica recente, con la speranza di ricevere segnalazioni utili.  Ed è stata rintracciata nelle…

Per saperne di più

 “La riscossione delle entrate locali, per le sue caratteristiche specifiche, richiede strategie e strumenti dedicati. La peculiarità della riscossione delle entrate degli enti locali risiede nell’elevata frammentarietà dei carichi e nella modesta entità degli importi da recuperare, nella maggior parte dei casi. Questo rende particolarmente complessa l’organizzazione dell’attività di recupero, che spesso si rivela anche diseconomica sia per gli enti locali sia per gli attuali riscossori. Di conseguenza, è più conveniente per i soggetti addetti alla riscossione concentrarsi su tipologie di entrate e procedimenti con maggiore certezza, evitando di intervenire nelle aree di recupero particolarmente problematiche”. Lo ha detto il ministro…

Per saperne di più