Autore: Sala Notizie

La Prima Sezione penale della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso proposto dalla Procura generale presso la Corte di appello di Milano contro l’ordinanza del 9 aprile 2025, con cui il Tribunale di sorveglianza di Milano aveva concesso la misura alternativa della semilibertà ad Alberto Stasi, condannato in via definitiva per l’omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. Intanto sembra che dalle prime analisi sulle campionature dei trenta fogli di acetato contenenti una cinquantina di impronte, non sarebbe stato trovato materiale sufficiente per estrarre profili di Dna comparabili. 

Per saperne di più

Entra in vigore oggi la “Legge Brambilla” sui reati contro gli animali, la prima riforma organica del titolo IX bis del Codice penale, attesa da oltre vent’anni. Gli animali diventano il soggetto giuridico tutelato in via diretta dalla legge, in quanto esseri senzienti, portatori di diritti, e non si tutela più “il sentimento dell’uomo per gli animali”. E sono esseri senzienti tutelati dalla legge tutti gli animali: d’affezione, da reddito, selvatici, esotici, tutti indipendentemente dal fatto che abbiano o non abbiano un proprietario. La “legge Brambilla” chiude la stagione dell’impunità per chi commette reati a danno degli animali: la normativa…

Per saperne di più

Nove anni di reclusione per i quattro imputati: è la pena richiesta dal procuratore di Tempio Pausania Gregorio Capasso per Ciro Grillo, Edoardo Capitta, Vittorio Lauria e Francesco Corsiglia, accusati di violenza sessuale di gruppo nei confronti di una studentessa italo norvegese e di una sua amica.  Uno stupro che si sarebbe consumato la notte tra il 16 e il 17 luglio del2019 all’interno della villetta a schiera di proprietà della famiglia. “Tutti questi ragazzi e ragazze sono stati coinvolti in una vicenda più grande di loro per la quale hanno sofferto e stanno soffrendo”, ha detto Capasso. “Le parti…

Per saperne di più

Negli ultimi due giorni, Bardonecchia, in alta Val di Susa, è stata colpita da un violento maltempo che ha causato l’esondazione del torrente Frejus, trasformandolo in un fiume di fango. La sindaca Chiara Rossetti ha ordinato ai cittadini di non uscire di casa e di non usare le auto, dichiarando l’allerta massima. L’evento, che richiama l’alluvione di due anni fa, ha provocato una vittima, un commerciante di 70 anni. Le piogge intense hanno generato frane e straripamenti, ma l’autostrada A32 è rimasta aperta, e i collegamenti ferroviari regionali sono stati ripristinati. La situazione è stata definita critica, con immagini che…

Per saperne di più

Arriverà in Italia la prossima settimana, probabilmente con un volo militare, Francis Kaufmann, il 46enne statunitense accusato del duplice omicidio di Villa Pamphili. Il via libera all’estradizione è arrivato la settimana scorsa dai giudici greci di Larissa, dove l’uomo era stato fermato dopo una fuga che lo aveva portato oltre confine, nel tentativo di far perdere le proprie tracce.  Kaufmann ha scelto di non opporsi al provvedimento, rinunciando al ricorso. L’uomo è ritenuto responsabile della morte di Anastasia Trofimova e dell’omicidio della figlia della donna, Andromeda, di 11 mesi, trovate senza vita a Villa Pamphili a Roma. I corpi erano a…

Per saperne di più

Un’ondata di maltempo estremo ha colpito il Nord Italia e le Alpi francesi causando gravi danni, una vittima e significativi disagi infrastrutturali.A Bardonecchia, in provincia di Torino, l’esondazione del Rio Frejus, provocata da un violento nubifragio, ha causato la morte di Franco Chiaffrino, un fruttivendolo di 70 anni. La tragedia ha scosso la comunità locale, con il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, che ha espresso cordoglio alla famiglia, sottolineando l’imprevedibilità della natura e il ripetersi di eventi estremi, essendo questa la secondo alluvione in due anni a Bardonecchia. La situazione nel comune dell’Alta Val Susa…

Per saperne di più

Le borse europee chiudono in calo, dopo tre sedute in rialzo. Milano -0,58 per cento, in Europa male Francoforte (-1,15%), quasi invariata Parigi, mentre è di poco salita Londra (-0,31%). Il governatore della Banca d’Inghilterra, Andrew Bailey, ha detto oggi in un’intervista che i tassi di interesse dovrebbero scendere gradualmente. Contrastata invece Wall Street: sale l’indice Dow Jones (+0,90%), scende invece il Nasdaq, dello -1,05%. A trainare verso il basso l’indice dei titoli tecnologici è Tesla. -5%. Pesa il nuovo scontro con il presidente Trump. Musk ha criticato il pacchetto fiscale Big Beautiful Bill, parlando di “legge clientelare” che contiene delle…

Per saperne di più

Due operai sono stati colti da malore per il caldo o per esalazioni mentre stavano lavorando in una buca, a Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.   L’incidente è avvenuto intorno alle ore 15.30. Uno dei due operai, in coma, è stato sottoposto a rianimazione, intubato e portato in elicottero all’ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa (Vicenza).   Sul posto sono intervenuti i carabinieri assieme allo Spisal dell’azienda sanitaria e il Suem 118.

Per saperne di più

Un grafico time-lapse pubblicato martedì mostra le anomalie termiche giornaliere registrate in Europa nel mese di giugno con le temperature che si sono mantenute costantemente sopra la media.Un secondo grafico time-lapse, realizzato dal Global Modeling and Assimilation Office della NASA, mostra la temperatura in tutto il pianeta vicino alla superficie terrestre.In alcune regioni italiane è stato vietato lavorare all’aperto durante le ore più calde della giornata, in Francia sono state chiuse decine di scuole e la Spagna ha confermato che il mese scorso è stato il giugno più caldo mai registrato, mentre una grave ondata di caldo ha colpito l’Europa,…

Per saperne di più

La Cassazione ha rigettato il ricorso della Procura Generale presso la corte d’Appello di Milano contro l’ordinanza del 9 aprile scorso che concedeva il beneficio a Stasi, condannato in via definitiva per la morte di Chiara Poggi.   La Procura generale di Milano aveva chiesto l’annullamento dell’ordinanza con cui, l’11 aprile, il Tribunale di Sorveglianza ha ammesso Alberto Stasi, in carcere dal 2015 per l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco del 2007, al regime di semilibertà. Stamani si è tenuta l’udienza solo “cartolare” – ossia senza presenza delle parti e con l’analisi da parte dei giudici del ricorso, delle osservazioni del…

Per saperne di più