Autore: Sala Notizie
Un bambino di quattro anni è ricoverato all’ospedale di Bergamo in gravi condizioni dopo essere caduto nella piscina di un parco acquatico. È accaduto a Castrezzato in provincia di Brescia. Secondo quanto ricostruito il bambino è sfuggito al controllo dei genitori ed è caduto in piscina senza sapere nuotare. Giunti sul posto, i soccorsi hanno stabilizzato il bambino e lo hanno trasferito all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dove è tuttora ricoverato in prognosi riservata.
“Fuori l’Italia dalla Nato. Palestina libera dal fiume al mare” e poi il rogo di alcuni manifesti che ritraevano le bandiere di Israele, dell’Ue e della Nato: è accaduto al corteo pro-Pal per il disarmo a Roma organizzato dai movimenti. “Bruciamo i simboli dell’oppressione”, hanno urlato i manifestanti dando alle fiamme una foto di Trump.
Bonelli (Avs): “A Gaza una vera e propria pulizia etnica con la complicità internazionale” Cortei a Roma Manifestazione pacifista: “Stop al riarmo e ai genocidi”. In prima linea Cinquestelle e Verdi Sinistra, mentre il Pd sceglie di non scendere in piazza
In fiamme lo stabilimento Village sul lungomare Paolo Toscanelli. L’incendio, divampato violentemente con le persone ancora in spiaggia per la serata, hanno avvolto l’intera struttura e i vigili del fuoco, sul posto con tre autobotti e il carro autoprotettori, hanno lavorato tutta la notte per spegnerlo. Non ci sono stati feriti, mentre si indaga per accertare le cause.
Ritrovato il cadavere di un uomo in un canale a Modena. Il corpo è stato notato da un passante che ha subito lanciato l’allarme. La squadra dei vigili del fuoco di Modena ha partecipato al recupero della salma rinvenuta nel canale adiacente alla strada Cavo Argine. Sul posto la polizia di Modena e la scientifica stanno conducendo le indagini per ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto. Restano ancora da chiarire le cause del decesso. Per il recupero sono intervenuti anche i Vigili del fuoco con l’autoscala.
Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it, il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2 (uno, uno, due).Il nuovo sito 112.gov.it è attivo da oggi per ricordare il 21 giugno 2010, quando fu attivata la prima Centrale Unica di Risposta (CUR) dell’1 1 2 a Varese, in Lombardia.Il nuovo portale, attraverso una veste grafica intuitiva e semplice, fornisce informazioni sulla copertura, sulle modalità d’uso e sull’accessibilità al Numero Unico di Emergenza.Una sezione del sito è dedicata alla funzionalità del Servizio e delle Centrali Uniche di Risposta e illustra come vengono trattate e,…
Fatemeh Sakhtemani e Salvatore Politi, entrambi medici, lei iraniana e lui italiano, vivono a Parma e lavorano presso l’ospedale della città emiliana. Hanno un figlio di 8 mesi. La donna, rimasta bloccata a Teheran, dove vive la sua famiglia, dai bombardamenti israeliani, è stata oggetto di una mobilitazione internazionale, dopo l’appello lanciato dal compagno. La coppia si è riabbracciata a Baku, in Azerbaijan, dopo il viaggio di Fatemeh. Domani prenderanno un aereo che li riporterà in Italia.
Bayesian Porticello Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici su twitter Seguici su…
Hanno passato il confine iraniano e sono in salvo il bimbo parmigiano di 18 mesi e la mamma, architetta iraniana, che erano nel Paese della donna per conoscere i nonni quando è iniziato l’attacco di Israele. Nei giorni scorsi il compagno della donna, il ginecologo di Parma Salvatore Politi, aveva lanciato l’Sos perla sua compagna 36enne e il loro bimbo. Adesso la famiglia si è riunita a Baku da dove domani partiranno per l’Italia. “Ce l’abbiamo fatta!. Ce l’abbiamo fatta”, sono state le prime parole che la compagna di Politi gli ha rivolto quando si sono ricongiunti in Azerbaigian. “Sono stanchissimi, il…
Si stima che nel nostro Paese siano circa seimila le persone che convivono con la Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), malattia neurodegenerativa rara progressiva che colpisce i motoneuroni, causando la perdita progressiva della capacità di muoversi, parlare, mangiare, respirare. Ad oggi non esiste una cura per la terribile Sla; la speranza dei malati e delle loro famiglie è nella ricerca che va avanti. Non a caso la giornata mondiale dedicata alla malattia ricorre il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, simbolo universale di luce e rinascita. La Sclerosi Laterale Amiotrofica La SLA è una patologia neurodegenerativa che limita progressivamente le capacità motorie togliendo la possibilità di camminare, parlare e deglutire e che, nelle fasi…