Autore: Sala Notizie

La Festa del Lavoro, celebrata il primo maggio, venne istituita nel 1889 dal movimento socialista, durante il congresso della Seconda internazionale, in quei giorni riunito a Parigi. L’idea nacque per ricordare un comizio sindacale, tenuto all’ Haymarket Square di Chicago l’1 maggio 1886, funestato dallo scoppio di una bomba che costò la vita ad una decina di presenti e che portò all’impiccagione di 4 dirigenti sindacali.A Parigi venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore e si scelse il 1° maggio perché appunto tre anni prima, nel 1886, la manifestazione operaia a Chicago…

Per saperne di più

Non è certo morto d’infarto il re d’Inghilterra ma tutti devono crederlo. I consiglieri congiurati pensano di avere l’uomo giusto per certificare il falso. Alfred, capitato a palazzo per caso, è un veterinario specializzato in maiali. Dei suini sa tutto, e dunque sa tutto degli esseri umani. Al Campania Teatro Festival la prima de “Il medico dei maiali” scritto e diretto da Davide Sacco, ultimo capitolo della trilogia “La ballata degli uomini bestia” che indaga ancora una volta potere, morte dei padri, distruzione dell’umano. Al Mercadante uno spettacolo paradossale, divertente, amaro, grottesco, mai scontato. Il principe ereditario Eddy è a…

Per saperne di più

Cala Goloritzè, la distesa di ciottoli bianchi e dall’acqua cristallina in Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna, è la spiaggia più bella al mondo tra le 50 del The World’s 50 Best Beaches del 2025. Supera alcune delle più belle località al mondo tra le quali Filippine, Tailandia, Polinesia Francese e Seychelles.Nella classifica mondiale compare al 50/o posto un’altra spiaggia italiana, anch’essa in Sardegna: La Pelosa di Stintino, nel Sassarese.Cala Goloritzè, raggiungibile solo a piedi attraverso un percorso di trekking abbastanza agevole o via mare, ma a nuoto lasciando l’imbarcazione oltre il cavo tarozzato a 200 metri dalla battigia, ha…

Per saperne di più

Una lite scoppiata per futili motivi, un cellulare conteso, poi la violenza. È degenerata in un’aggressione brutale una discussione tra una donna e il suo compagno, avvenuta in piena strada a Reggio Calabria, la sera del 23 marzo scorso. Lui pretendeva di controllare il telefono della fidanzata, accecato dalla gelosia: al suo rifiuto, ha reagito con un gesto tanto improvviso quanto grave, un calcio sferrato con forza alla testa, che ha provocato alla donna una ferita significativa.  Il 23 marzo l’aggressione: le telecamere stradali e la liteLa vittima, nonostante lo shock, ha trovato il coraggio di rivolgersi ai carabinieri il…

Per saperne di più

“Dal punto di vista umano sono un fallimento, ho il mio lavoro. E questo, in realtà, mi avvantaggia moltissimo”. Luca Bizzarri si racconta così, diretto, senza giri di parole. “La mia vita è il mio lavoro. Penso sia per questo che ho avuto un minimo di successo”, dice in un’intervista al Corriere della Sera. Il lavoroLuca Bizzarri ha raccontato di aver frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica di Genova nel 1994, sperando di poter entrare presto nel mondo del lavoro perché i genitori non potevano mantenerlo a lungo: Nel ‘96 ero in televisione. Nel ‘98 ho girato il mio primo film da protagonista.…

Per saperne di più

Tg Sport 01/05/2025 TG Sport Mattina Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici…

Per saperne di più

“È un primo maggio speciale, quest’anno, a celebrare la Festa dei Lavoratori: si colloca dopo la morte di Papa Francesco e prima del conclave”. Ad affermarlo è il presidente della FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in occasione della Giornata mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro.“Papa Francesco è stato una persona illuminata – continua Anelli – che ha indicato veramente una strada che porti sempre di più alla valorizzazione della dignità delle persone, di qualsiasi persona, quindi anche dei lavoratori. Lo abbiamo sentito vicino anche quando ci siamo sentiti violati nella nostra nella nostra dignità, quando la…

Per saperne di più

Scuole chiuse e voli cancellati a causa dei venti che hanno raggiungono livelli pericolosi. La situazione più difficile è stata registrata a Wellington dove alla popolazione è stato chiesto di rimanere in casa. Nella zona costiera di Baring Head le raffiche di vento hanno raggiunto i 160 chilometri orari. Dichiarato lo stato di emergenza in un distretto dell’Isola del Sud a causa dell’innalzamento del livello del fiume.

Per saperne di più

Se ogni 15 secondi nel mondo 153 lavoratori subiscono un incidente, fanno due milioni trecentomila l’anno, e se ogni giorno in 6300 perdono la vita, lavorando, e se in Italia più di 88mila hanno segnalato all’INAIL un incidente o una malattia professionale, e abbiamo chiuso il 2024 con 1090 morti e più di mezzo milione di infortuni, 138 i morti nei primi due mesi di quest’anno, stiamo parlando di una strage – che col caso, la sfortuna, la distrazione ha poco a che fare.Perché, impone la legge, la sicurezza sul lavoro è in capo al datore di lavoro: che deve…

Per saperne di più

Il gesto improvviso mentre l’intera famiglia era in casa, Anna Maria Geraci, quarantenne, con problemi psicologici, mamma di due bambini sfugge al controllo del compagno e della suocera, prende in braccio la figlioletta di sette mesi che dormiva e la fa precipitare dal terrazzo, sovrastante la propria abitazione, al secondo piano di un palazzetto di una stretta via del centro di Misterbianco, comune a pochi chilometri da Catania, a raccogliere la piccola, tra le urla strazianti, il padre, un operatore ecologico conosciuto in paese, condotto poi in ospedale per un grave malore. Nulla da fare per la bimba, inutili soccorsi, i…

Per saperne di più