Autore: Sala Notizie

Impagnatiello è stato condannato all’ergastolo per aver ucciso a coltellate la fidanzata Giulia Tramontano, di 29 anni, incinta di sette mesi, il 27 maggio 2023 a Senago, in provincia di Milano. Lo ha deciso oggi la Corte di Assise al termine del processo di primo grado per omicidio volontario pluriaggravato, interruzione di gravidanza non consensuale e occultamento di cadavere. Tutti i familiari di Giulia Tramontano si sono abbracciati e hanno pianto dopo la condanna di Alessandro Impagnatiello all’ergastolo, in particolare la madre della 29enne, Loredana Femiano, subito dopo il verdetto è scoppiata in lacrime ed è stata abbracciata dal marito Franco,…

Per saperne di più

L’ipotesi di Pinturicchio in corsa per la poltrona di comando della Figc si fa sempre più calda. I rumors, girano da qualche giorno in vista della sfida elettiva che si giocherà il 3 febbraio – data fissata dell’Assemblea elettiva della Figc – e l’ex fuoriclasse della Juventus, sembra davvero pensarci. Il presidente in carica della Figc, Gabriele Gravina, ha fissato la data delle elezioni (entro il 25 dicembre vanno depositate le candidature) anche se non ha sciolto le sue di riserve. Vorrebbe essere sostenuto dalla Serie A ma alcuni club del massimo campionato hanno sondato l’ipotesi Del Piero che ha…

Per saperne di più

Ieri sera i carabinieri della Stazione di Sezze hanno arrestato in flagranza di reato un cittadino indiano di 44 anni residente nel comune in provincia di Latina per maltrattamenti contro familiari o conviventi. I militari sono intervenuti nell’abitazione della famiglia straniera su richiesta del figlio minorenne della coppia, il quale aveva segnalato atti di violenza da parte del padre nei confronti della mamma.Durante l’intervento i carabinieri hanno riscontrato che la donna presentava evidenti segni di percosse, tanto da convincerli a richiedere l’intervento del personale medico del 118 per gli accertamenti e le cure del caso. 

Per saperne di più

Il processo per il femminicidio di Giulia Tramontano davanti alla corte d’assise di Milano presieduta dalla giudice Antonella Bertoja con la giudice a latere Sofia Fioretta arriva a sentenza oggi. È durato 13 udienze celebrate in 10 mesi. Un durissimo percorso, specie per i parenti, la sorella e i genitori di Giulia, duramente provati dal rivedere in aula le fasi dell’assassinio e le modalità dell’omicidio. Ricostruiamo tutto il processo.   Giulia Tramontano (Ansa/Facebook) La sorella di Giulia: oggi giustizia ma la nostra vita è finita  “Giulia era una donna coraggiosa, che ha cercato la verità a costo della morte. La sentenza di oggi…

Per saperne di più

Fiamme nella notte nel capannone dell’ex istituto poligrafico di via Melibeo, in zona Tor Cervara alla periferia di Roma. L’incendio è divampato nell’edificio, da tempo occupato da famiglie di etnia rom, per cause in corso di accertamento, verosimilmente riconducibili a un corto circuito. Ancora in corso le operazioni di spegnimento a causa dei cumuli di spazzatura presenti all’interno e della presenza di un piano sotterraneo individuato durante le operazioni. Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale. Evacuate le circa 50 persone all’interno. Al momento non si registrano feriti. Le famiglie con minori e anziani sono supportate dalla sala operativa…

Per saperne di più

Apertura positiva per le borse europee. Gli indici di Parigi, Francoforte e l’Eurostoxx 50 salgono di mezzo punto percentuale. Quella di Milano è molto volatile, poco dopo l’apertura segna +0,10%. C’è grande movimento sul fronte bancario: questa mattina a sorpresa Unicredit, seconda banca italiana, ha lanciato la scalata a Banco Bpm, la terza. Se l’operazione dovesse andare in porto si creerebbe il terzo gruppo bancario europeo.L’offerta è di 10,1 miliardi di euro, attraverso uno scambio di azioni. Le sinergie di costo sarebbero di 900 milioni di euro all’anno, il 14% dei costi combinati. Le sinergie di ricavo sarebbero di 300…

Per saperne di più

Oggi si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ma perché oggi? Il 25 novembre del 1960, nella Repubblica Domenicana, furono uccise le sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, Las Mariposas, erano attiviste politiche, uccise per ordine del dittatore Rafael Leonidas Trujillo. Quel giorno, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono fermate dagli agenti del Servizio di informazione militare. Condotte in un luogo nascosto nelle vicinanze furono stuprate, torturate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.La…

Per saperne di più

Unicredit promuove un’offerta pubblica di scambio volontaria sulla totalità delle azioni di Banco Bpm. L’ annuncio in una nota diffusa dal gruppo. Il controvalore complessivo dell’offerta in caso di integrale adesione, sarà di 10.086.832.606 euro.   L’ importo è pari alla valorizzazione ‘monetaria’ del corrispettivo, cioè 6,657 euro per azione di Banco Bpm,. La cifra tiene conto anche del prezzo ufficiale delle azioni di Unicredit nell’ultima seduta di venerdì scorso che è pari a 38,041 euro.L’integrazione di Banco Bpm con Unicredit rappresenta, per entrambi, un’ opportunità di “crescita ideale”. E’ quanto si legge nel documento dell’offerta pubblica di scambio volontaria.   Aderendo…

Per saperne di più

“Una donna su tre subisce violenza nella sua vita. In questa giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne lasciateci ricordare che dietro ogni numero c’è un volto, un nome, un’anima, una storia. Donne come Giulia Cecchettin in Italia, Deborah Mihalova in Bulgaria e Gisele Pelicot in Francia. Meritano protezione, meritano sostegno, meritano giustizia. E meritano di essere ascoltate. Per questo stiamo rompendo il silenzio. Cosi’ poniamo fine alla violenza. Oggi e ogni giorno noi stiamo dalla parte delle vittime”. Lo ha affermato in una dichiarazione video pubblicata su X la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Per saperne di più

Nel giorno in cui si discute in tutto il mondo su come fermare la violenza sulle donne, arriva a un passaggio giudiziario importante uno dei casi che ha fatto più “rumore” negli ultimi anni. Nel processo a Filippo Turetta, reo confesso di avere ucciso Giulia Cecchettin un anno fa, il pubblico ministero Andrea Petroni è chiamato a sintetizzare in una richiesta di condanna le indagini e gli esiti dello scarno dibattimento, senza testimoni ma con un lungo esame dell’imputato accusato di omicidio volontario aggravato dalla premeditazione, crudeltà, efferatezza, di sequestro di persona, di occultamento di cadavere e di stalking. Una sequela di…

Per saperne di più