Autore: Sala Notizie

I carabinieri del Ris di Parma nell’abitazione in cui viveva Silvana Damato, la tabaccaia in pensione di 69 anni trovata morta nella vasca da bagno della sua abitazione, a Milano, lo scorso 8 agosto. I militari cercano soprattutto con il Luminol tracce di sangue che qualcuno può aver lasciato e ripulito nell’appartamento che non è apparso a soqquadro quando sono arrivati i primi soccorritori avvertiti dagli amici della donna. Allo stato, nonostante l’inchiesta affidata al pm Valentina Mondovì proceda per omicidio volontario, non è ancora stato possibile per il medico legale accertare le cause della morte. I Ris valuteranno poi tutti…

Per saperne di più

Qualche giorno fa, un fulmine si è abbattuto tra gli ombrelloni a Lignano Sabbiadoro, in Friuli-Venezia Giulia. Per fortuna, a causa del forte temporale in corso, la spiaggia era deserta e nessun bagnante è rimasto coinvolto. La scarica elettrica ha provocato solo qualche danno agli arredi dello stabilimento balneare.”Siamo in vacanza in Italia da ieri e stamattina, alle 10:32, a Lignano, in spiaggia, c’è stato un big bang”, ha scritto su Facebook Heidi Ketzer, che ha condiviso le immagini spettacolari dell’evento.

Per saperne di più

I terrazzamenti della Costiera Amalfitana in pietra a secco coltivati con limoneti, uliveti e vigneti sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. A designare il nuovo sito in Italia, insieme ad altri due in Giappone, è stato il comitato scientifico della Fao. A oggi i Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale sono 102 in 29 Paesi, con il Giappone che raggiunge 17 designazioni e l’Italia che arriva ora a quota tre, insieme agli ulivi di Assisi e Spoleto e i vitigni del Soave già riconosciuti nel 2018. Si tratta di sistemi dinamici e resilienti, custodi di una ricca agrobiodiversità, di…

Per saperne di più

Lo striscioneFischietto e telefonino per smascherare le borseggiatrici e avvisare turisti e residenti del pericolo, i Veneziani non distratti, pagina Facebook da 260mila follower, si organizzano. Calle della Mandola diventa Calle Pickpocket, zona S. Angelo, vicino all’imbarcadero, dove stazionano le bande di rapinatori.Monica Poli, anima del comitato, avvisa; i borseggiatori stanno diventando più violenti, feroci anche nella scelta delle vittime.La richiestaPer arginare il fenomeno, i Veneziani non distratti chiedono il ripristino della procedibilità d’ufficio contro tutti i furti e borseggi.Nel servizio l’intervista a Monica Poli, Comitato “Veneziani non distratti”

Per saperne di più

Negli ultimi giorni, precisamente il 25 agosto 2025, una potente tempesta di sabbia, nota come haboob, ha travolto l’area metropolitana di Phoenix, in Arizona. Questo fenomeno meteorologico, tipico della stagione monsonica nel deserto del Sudovest americano, è stato generato da venti forti associati a temporali, che hanno sollevato enormi quantità di polvere e sabbia dal suolo arido, creando un muro di polvere alto migliaia di piedi e lungo miglia.L’haboob ha colpito nel tardo pomeriggio, riducendo la visibilità a zero in pochi minuti e trasformando il giorno in notte. Autostrade come l’I-10 e l’I-17 sono state teatro di caos, con il…

Per saperne di più

Anche oggi. anche senza scarpini, detta lui tempi come quando trascinava le sue squadre. “E’ la nostra più grande responsabilità in questo momento aiutare i nostri veterani, le persone amputate, attraverso il calcio ad avere una nuova possibilità di vivere”. Per questo, da presidente della federazione calcistica ucraina, Andrij Mykolajovyč Ševčenko ha organizzato il primo campionato dei veterani amputati: dodici squadre, si parte nel weekend.Al campo dello Shakhtar Donetsk il primo ad arrivare è Michail, il mito di Maldini, 23 anni, difensore: “E’ successo un anno fa nella regione di Kharkiv. Mi hanno ferito, ho stretto la gamba con un…

Per saperne di più

Proseguono le indagini sulla morte di Silvana Damato, la tabaccaia in pensione di 69 anni trovata senza vita nella vasca da bagno della sua abitazione, a Milano, lo scorso 8 agosto. Questa mattina i carabinieri del Ris di Parma si sono recati nella casa della donna, in via Bisnati, periferia nord del capoluogo lombardo, alla ricerca tra l’altro di tracce di sangue con il Luminol. Sangue che qualcuno potrebbe aver ripulito nell’appartamento che non è apparso a soqquadro quando sono arrivati i primi soccorritori avvertiti dagli amici della donna. Allo stato, nonostante l’inchiesta affidata al pm Valentina Mondovì proceda per omicidio volontario, non…

Per saperne di più

Ha confessato di aver violentato domenica scorsa una donna di 60 anni in un parco a Tor Tre Teste, nella periferia est di Roma, mentre all’alba stava passeggiando con il suo cane. Si tratta di un 26enne, incensurato, di origini gambiane e con un permesso di soggiorno speciale per motivi umanitari, fermato dai carabinieri nei pressi della stazione Termini.Il giovane ha ammesso le sue responsabilità sostenendo di aver agito sotto l’effetto di sostanze stupefacenti acquistate pochi minuti prima della violenza nel quartiere Quarticciolo, una delle piazze di spaccio della capitale.Il 26enne era in Italia dal 2016 e aveva ottenuto il…

Per saperne di più

La Procura di Siracusa ha aperto un’inchiesta su quanto accaduto alla Ocean Viking della ong SosMéditerranée in acque internazionali. La nave, con 87 migranti a bordo, sarebbe stata oggetto di colpi di arma da fuoco esplosi dalla guardia costiera libica. La procuratrice Sabrina Gambino ha fatto avviare accertamenti dalla polizia scientifica che ha eseguito i primi rilievi sulla nave e poi saranno raccolte le testimonianze. Migranti ed equipaggio sono in quarantena. “Individueremo il posto in cui è  avvenuto e poi prenderemo le determinazioni necessarie. Dobbiamo ricostruire cosa è accaduto” ha detto la procuratrice Gambino all’ANSA. La ricostruzione dei fatti di Sos…

Per saperne di più

Il telescopio solare Daniel K. Inouye alle Hawaii ha catturato le immagini più nitide mai registrate di un brillamento solare di classe X1.3. Le osservazioni hanno rivelato anelli coronali scuri larghi in media 48 km, alcuni appena 21 km: i più piccoli mai osservati. Si tratta di un possibile punto di svolta nello studio della scala fondamentale delle strutture coronali, che consentirà di migliorare la modellizzazione dei brillamenti e la capacità di prevedere le tempeste solari e magnetiche, fenomeni capaci di disturbare satelliti, reti elettriche e comunicazioni terrestri.I brillamenti solari sono esplosioni improvvise di energia generate dall’attività magnetica del Sole.…

Per saperne di più