Autore: Sala Notizie
Il tentativo di Unicredit di acquisire Banco BPM, una delle operazioni più attese nel panorama del cosiddetto risiko bancario italiano, si è concluso con un nulla di fatto. Il 22 luglio 2025, il Consiglio di Amministrazione di Unicredit ha annunciato il ritiro dell’offerta pubblica di scambio (OPS) su Banco BPM, citando l’insoddisfazione della condizione relativa al Golden Power, lo strumento normativo utilizzato dal governo italiano per tutelare gli interessi strategici nazionali. La decisione, comunicata in una nota ufficiale, segna la fine di una vicenda durata oltre otto mesi, caratterizzata da tensioni politiche, battaglie legali e un clima di incertezza che…
Tg Sport 22/07/2025 TG Sport Sera Aree tematiche Ambiente Arti e spettacolo Cronaca Economia e finanza Esteri Politica Salute Scienza e tecnologia Società Sport Stili di vita e tempo libero Viaggi e turismo Informazione Rai TG1 TG2 TG3 GR1 GR2 GR3 Rai News 24 live Rai Sport Rai Vaticano Pubblica Utilità GR Parlamento Rai Parlamento Televideo Redazioni Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Furlanija Julijska krajina Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto Adige – Trento Trentino Alto Adige – Bolzano Tagesschau Trail Umbria Valle d’Aosta Veneto Seguici Seguici su facebook Seguici…
Quello della Svizzera è diventato un orizzonte concreto e obbligato, nonostante da novembre Laura Santi abbia il diritto di morire nella sua città. Di fronte all’inerzia di istituzioni locali e azienda sanitaria, la 50enne da tempo affetta da sclerosi multipla progressiva fa sapere di aver preso contatti con un’organizzazione che si occupa di fornire l’aiuto alla morte volontaria in Svizzera.Sono passati ormai più di cinque mesi da quando le sono state riconosciute le condizioni previste dalla Corte costituzionale per accedere al diritto al suicidio medicalmente assistito in Italia. Eppure Laura Santi è ancora attesa di conoscere il tipo di farmaco…
Un’indagine su presunte irregolarità di affidi del Comune di Pesaro, quando era sindaco l’europarlamentare dem Matteo Ricci, scuote la campagna elettorale appena aperta per le prossime elezioni regionali nelle Marche. E’ stato lo stesso Ricci, candidato alla presidenza della Regione in quota campo largo ad annunciare, in un video sui social, di aver ricevuto un avviso di garanzia dalla Procura di Pesaro: la vicenda è quella dei fondi assegnati dal Comune nella passata legislatura, in particolare a due associazioni culturali, per oltre 500mila euro, per vari interventi e opere tra cui il murales dedicato a Liliana Segre e l’installazione di…
Il piccolo aereo è caduto sul raccordo autostradale che collega l’A4 alla A21. Deceduti pilota e passeggero del velivolo mentre due automobilisti che transitavano sulla strada sono rimasti coinvolti ma non hanno riportato ferite gravi
Dal piano straordinario casa all’impegno per lo stadio, il sindaco Giuseppe Sala ha indicato gli elementi da portare avanti a Milano dicendo che “se su queste basi la maggioranza c’è, io ci sono con tutta la passione, la voglia, l’amore per la città di cui sono capace”.“Sono più che mai motivato a fare il mio dovere fino in fondo e a proseguire nel mio incarico” ha aggiunto il sindaco, concludendo il suo discorso in Consiglio Comunale, durato circa mezz’ora.Nel video, l’intervento integrale.
Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro, eurodeputato e candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche, ha ricevuto un avviso di garanzia nell’ambito dell’inchiesta “Affidopoli” della procura di Pesaro. L’indagine riguarda presunte irregolarità negli affidamenti pubblici a due associazioni, Opera Maestra e Stella Polare, durante il suo mandato.L’accusa ipotizza un vantaggio in termini di consenso politico, senza benefici economici. La notizia, diffusa il giorno successivo alla convocazione delle elezioni regionali, ha suscitato la reazione dell’ex sindaco, che in un videomessaggio pubblicato sui social ha espresso sorpresa, amarezza e rabbia per l’accusa. Nel messaggio, Ricci si è detto estraneo ai fatti,…
I pubblici ministeri che seguono l’inchiesta urbanistica a Milano hanno depositato oggi delle memorie integrative in vista degli interrogatori di domani. Ricordiamo che l’inchiesta coinvolge 74 indagati, fra cui il sindaco Beppe Sala e l’assessore Giancarlo Tancredi, e riguarda un presunto sistema di abusi edilizi e corruzione, con costruzioni di grattacieli come il Pirellino e le Park Towers ottenute con pratiche che hanno aggirato le norme urbanistiche e favorito speculazioni immobiliari. Ieri Sala ha difeso la sua amministrazione in Consiglio comunale, dichiarando di avere le “mani pulite” e di voler continuare il mandato nonostante l’indagine; l’assessore all’urbanistica Tancredi ha rassegnato le…
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera a un ambizioso piano di edilizia penitenziaria che promette di rivoluzionare il sistema carcerario italiano, affrontando il cronico problema del sovraffollamento. Entro i primi mesi del 2027, saranno creati 9.696 nuovi posti negli istituti di pena e per minorenni, un risultato definito “rilevante” dal Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari, e dal Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Il piano, sostenuto da un investimento di 335 milioni di euro da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), guidato dal vicepremier Matteo Salvini, punta a migliorare le condizioni di detenzione e di…
In segno di protesta contro l’approvazione della terza lettura della separazione delle carriere, il M5S nell’Aula del Senato al termine del voto ha sollevato dei cartelli chiedendo alla maggioranza di non portare avanti questa legge in nome di Falcone e Borsellino, tirati in ballo dal centrodestra continuamente, in maniera impropria e offensiva nei confronti dei due simboli dell’antimafia. Nella stessa protesta i Cinquestelle hanno denunciato che la separazione delle carriere viene, piuttosto, fatta per portare a compimento il progetto di Licio Gelli e quello di Silvio Berlusconi. I senatori del Pd, invece hanno mostrato il testo della costituzione capovolto.