Autore: Sala Notizie

Sei medaglie per la delegazione italiana nella penultima giornata dei World Games di Chengdu, in Cina. Grande protagonista è stato Simone Barbieri, che ha suggellato uno strepitoso percorso nel torneo di tiro con l’arco nudo con il trionfo in finale ai danni dell’australiano Simon John Fairweather che vale la medaglia d’oro. Argento, invece, per Cinzia Noziglia, fermata nell’ultimo atto del tabellone femminile dalla francese Alicia Baumert.Sfiora il titolo anche Andrea Chiapello, che avanza nelle bocce sino al match per il gradino più alto del podio della petanque, in cui però a batterlo 29-25 è il beninese Marcel Gbetable. L’azzurro conquista…

Per saperne di più

La fonte del contagio costato la vita a due neonati prematuri, morti nei giorni scorsi nel reparto di Terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Bolzano, sarebbe stata individuata. Secondo le prime analisi dei Nas, infatti, sarebbe risultato contaminato un comune detergente utilizzato per lavare i piatti. Per questo, a scopo precauzionale, la direzione generale dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, su disposizione dell’autorità giudiziaria, ha deciso di sospendere l’uso del detergente in questione – “potenzialmente contaminato” secondo un comunicato dell’Asdaa – in tutti gli ospedali della Provincia di Bolzano.La direttiva è stata emanata oggi. I due bimbi nati prematuri all’ospedale di Bolzano sono…

Per saperne di più

“Era molto di più che il lavoro, abbiamo lavorato molto insieme però Pippo era un amico e un punto di riferimento vero e importante della mia vita”. In lacrime Mara Venier ricorda Pippo Baudo in collegamento con lo speciale del Tg1 sulla scomparsa del presentatore. “Tanti anni di confronti, di consigli, mi è sempre stato vicino. Ci siamo sempre voluti bene e questa notizia è per me devastante, non me l’aspettavo”, dice Venier. “Un gran pezzo di vita che se ne va con lui, stasera sto malissimo”. 

Per saperne di più

A Chengdu, in Cina, dove sono in corso di svolgimento di world Games arrivano soddisfazioni dalle bocce: Ivan Soligon prima conquista il bronzo nel lyonnaise progressive, poi sale in cattedra al fianco di Natalie Gamba e si aggiudica uno scintillante oro nel lyonnaise a coppie miste.Nel sollevamento pesi è invece Carola Garra a brillare: l’atleta dei pesi massimi alza un totale di 567.5 kg, sufficiente per portare a casa la medaglia d’argento. Meglio di lei solo la neozelandese Karlina Tongotea, che trionfa con 620.0 kg. Completa il podio, terza, la norvegese Marte Kjenner (557.5 kg).In conclusione la ginnastica aerobica: secondo…

Per saperne di più

“Pippo appartenava a tutti: non era un uomo di televisione, ma un pezzo della vita di tutte le famiglie italiane. Stasera non viene semplicemente a mancare un conduttore che ha realizzato dei programmi: Pippo è stato ‘la’ televisione, ha coinciso con la tv per decenni, è stato l’istituzione, il simbolo, colui che ha costruito la grammatica classica della televisione. Il varietà come lo conosciamo oggi, con l’orchestra, gli ospiti, il balletto, lo ha inventato lui. E Sanremo, con le cinque serate, la sigla, la bionda e la bruna…Ora ci sembra tutti scontato, ma non è così”, dice Fabio Fazio all’ANSA…

Per saperne di più

La puntata del 10 giugno 1967 di “Sabato sera”, trasmessa sul Programma Nazionale RAI (così si chiamava fino al 1975), è un gioiello della storia televisiva italiana. Condotto da Mina, con la regia di Antonello Falqui, il varietà concluse la sua stagione con un episodio memorabile che riunì quattro icone della televisione: Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado ed Enzo Tortora.Questo evento eccezionale, noto come il “centone” finale, vide i quattro presentatori esibirsi insieme a Mina in un medley musicale basato sulla canzone ‘Quando dico che ti amo’. La loro performance, un mix di ironia, talento e cameratismo, incantò il pubblico,…

Per saperne di più

Vede “spiragli di pace”, insiste sul “punto cruciale” delle “garanzie di sicurezza” da fornire all’Ucraina. “Un’idea italiana”, quella di “un sistema che si ispiri all’articolo 5 della Nato” che, rivendica, è stata ripresa dal presidente Usa Donald Trump. Ma, soprattutto, ribadisce che solo Kiev potrà “trattare sulle condizioni” e sul destino dei “propri territori”. Nel ‘day after’ del summit in Alaska, Giorgia Meloni – pur riconoscendo che la fine della guerra “è ancora complicata” – intravede “finalmente uno spiraglio per discutere di pace in Ucraina”. Parole che anticipano di pochi minuti la nota congiunta sottoscritta dai leader europei, dopo una girandola…

Per saperne di più

Due morti in 48 ore nello stesso fiume che scorre nello stesso tratto della provincia di Lodi. Ci sono circa 30 chilometri di distanza tra i due punti del fiume Adda costati la vita a due ragazzi che si sono tuffati per poi non riuscire a riemergere e a nulla sono valsi i tentativi di rianimarli. Ma non sono gli unici due casi di persone che hanno perso la vita nelle acque dei fiumi lombardi nel weekend di Ferragosto, visto che un ragazzo di 24 anni è annegato nel Ticino e si cerca ancora un ragazzo disperso in un canale…

Per saperne di più

Due persone sono state uccise in una sparatoria in un vicoletto in zona Cuotto, a Forio d’Ischia. Altre due persone, tra le quali l’uomo che ha sparato, sono ferite gravemente. Secondo la ricostruzione ufficiale fornita dai Carabinieri, un 69enne ha sparato e ucciso il compagno e la madre della sua ex moglie. Le vittime sono un 48enne e una 63enne di origini ucraine. Ha poi rincorso e sparato anche contro la ex moglie: la 42enne è attualmente ricoverata all’ospedale Rizzoli di Lacco Ameno, in prognosi riservata. Il 69enne ha poi rivolto l’arma contro di sé, sparando un colpo. È in…

Per saperne di più