Novità per i bonifici.
Dal 9 ottobre entrano in vigore le nuove regole europee su questo sempre più diffuso strumento di pagamento, con l’obiettivo di renderlo più rapido e sicuro.
Negli ultimi cinque anni, secondo elaborazioni realizzate sulla base di statistiche della Banca d’Italia, il volume dei bonifici in Italia ha registrato una crescita consistente, frutto di un’evoluzione strutturale nel comportamento di pagamento degli italiani. Risultano infatti raddoppiati i bonifici (+55%) e gli acquisti con carta.
Le novità
Tra le principali novità, l’obbligo per banche e istituti di controllare le credenziali e l’iban di chi deve incassare la cifra prima che parta l’ordine di pagamento. L’introduzione della verifica del beneficiario (Verification of Payee – VoP) ha lo scopo di ridurre errori e rischi di frodi: ogni volta che viene disposto un nuovo ordine di bonifico o di bonifico istantaneo, la banca dirà al proprio cliente se i dati inseriti coincidono, se non coincidono, se c’è una parziale coincidenza o se non è stato possibile effettuare la verifica, ad esempio perché il conto indicato è chiuso, bloccato o per motivi tecnici. Inoltre gli utenti possono inviare bonifici istantanei attraverso gli stessi canali di quelli tradizionali.
L’Abi, insieme alle banche e alle Associazioni dei consumatori, ha messo a punto una guida in formato digitale, con tutte le informazioni utili per conoscere e usare il bonifico istantaneo in sicurezza.
Di seguito il vademecum, disponibile anche sul sito dell’Abi
COS’E’ IL BONIFICO ISTANTANEO? E’ un servizio di pagamento già ampiamente offerto dalle banche operanti in Italia. Serve a fare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi. Come previsto da un apposito Regolamento Europeo, già dal 9 gennaio 2025 tutte le banche dell’area euro che trattano bonifici tradizionali accettano anche bonifici istantanei. Ed entro il 9 ottobre dovranno anche consentire l’invio dei bonifici istantanei, tramite tutti i canali usati per disporre i bonifici tradizionali.
QUANDO PUO’ ESSERE PIU’ UTILE UTILIZZARLO? Quando è necessario agire velocemente: per pagare una bolletta in scadenza, ricaricare rapidamente una carta prepagata, trasferire subito denaro ad un familiare o acquistare prodotti di seconda mano da un privato in modo tracciato.
CI SONO LIMITI D’IMPORTO NEL SUO UTILIZZO? In linea generale, è il cliente a fissare eventuali limiti d’importo in base alle proprie esigenze, anche modificando quelli stabiliti dalla banca con l’obbiettivo di preservare la sicurezza delle transazioni.
I BONIFICI ISTANTANEI SONO SICURI? I bonifici istantanei sono comodi perché il trasferimento dei fondi è immediato, ma proprio per questo il pagamento non è annullabile. La velocità e l’irrevocabilità di questo servizio di pagamento possono esporre i clienti a maggiori rischi e truffe. Per questo e’ necessario che facciano grande attenzione quando compilano e inviano il bonifico. Inoltre, e’ importante seguire le indicazioni e i consigli della banca per evitare di cadere in raggiri da parte, per esempio, di finti venditori online o di truffatori, che con diverse tecniche di frode possono cercare di carpire dati sensibili o di convincere le vittime a effettuare bonifici istantanei per servizi o pagamenti inesistenti.