Dal primo gennaio al 31 luglio sono stati commessi in Italia 60 femminicidi, un calo del 1,6% rispetto allo stesso periodo dello scarso anno. Le vittime per mano di partner o di ex sono, però, aumentate del 15,1% (38 casi) e sono aumentate del 20% le donne di origine straniera uccise. E’ quanto emerge dai dati diffusi dal Viminale nel dossier di ferragosto secondo cui gli omicidi volontari con vittime di sesso femminile in ambito “familiare/affettivo” sono calati del 5,6%.
Scarpe rosse contro la violenza sulle donne (Ansa)
In forte aumento gli ammonimenti del questore: complessivamente sono stati 7.571 pari ad un +70,6% di cui 2.731 per stalking pari ad +86,6% e 4.840 per violenza domestica pari a +63,6%. All’8 agosto sono attivi sul territorio 12.192 braccialetti elettronici d cui 5.929 antistalking.

Salvataggio migranti – immagine d’archivio (ansa)
Le richieste di asilo
Al 31 luglio sono 77.081 le richieste di asilo: un dato in calo del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E’ quanto emerge dal dossier del Viminale. Complessivamente le domande esaminate dei richiedenti sono state 60.075 (+28,6%) di cui 3.159 per status di rifugiato (-5,7%), 6.731 pari a +16,7 per protezione sussidiaria. I provvedimenti di diniego sono stati 43.146 con un aumento che si attesta al 58,3%. Per quanto riguarda i rimpatri, nel periodo preso in esame, sono stati 3.463 con un aumento del 12,1% rispetto al 2024.