Torna il caldo, per ora ancora su livelli stagionali: dopo alcuni giorni di tregua tornano le alte temperature in Italia. Nell’ultimo aggiornamento del bollettino sulle ondate di calore del Ministero della Salute rispuntano i bollini gialli e arancioni. Oggi martedì 15 luglio è previsto livello di rischio 2 (bollino arancione) in una città, Perugia, mentre per 11 centri il ministero ha determinato un livello di “rischio” 1 (bollino giallo). Ecco quali sono :
Ancona, Bologna, Brescia, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Pescara, Rieti, Trieste e Viterbo.
Domani 2 città diventano arancioni
Mercoledì 16 luglio le città in arancione saliranno a 2, con Pescara che si aggiungerà a Perugia, mentre saranno 14 le città con bollino giallo: Ancona, Bologna, Brescia, Campobasso, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Milano, Rieti, Roma, Torino e Viterbo.
Ecco il tempo previsto sull’Italia per i prossimi giorni secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare:
Domani mercoledì 16 luglio:
-Nord: irregolarmente nuvoloso con associate precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale che interesseranno, a partire dal mattino, alpi, prealpi, settori centro-orientali e appennino romagnolo.
Giovedì 17 luglio:
Per la giornata di dopodomani, il servizio meteorologico prevede al Centro e sulla Sardegna, ampi spazi di sereno con un aumento della copertura nuvolosa nelle aree interne, durante le ore centrali della giornata, ma senza fenomeni di rilievo.
-Sud e Sicilia: parzialmente nuvoloso su Campania, Calabria tirrenica e Molise dove potranno verificarsi, nelle ore più calde della giorno, deboli piovaschi; ampi spazi di sereno altrove.
Temperature: minime lieve aumento al nord, su Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Puglia salentina, Sicilia e Sardegna; stazionarie altrove.
Massime in diminuzione su Veneto, Trentino-Alto Adige, Campania e settori orientali della Sardegna; diminuzione più marcata sul Friuli Venezia Giulia e settori occidentali della Sardegna; stazionarie altrove.
Giovedì 17 luglio
Irregolarmente nuvoloso con aumento della copertura nelle ore centrali della giornata con associate precipitazioni sui settori centro-orientali del nord, aree interne della Campania, Basilicata e Puglia garganica; precipitazioni più intense, anche a carattere di rovescio e temporale, attese su Lazio, Abruzzo e Molise.
Milano, Maltempo pioggia e vento, il temporale causa qualche disagio 8/7/25 (Ipa)
Venerdì 18 luglio
Da sereno a irregolarmente nuvoloso su tutta la penisola con attese precipitazioni al sud specie su Basilicata, Calabria e Sicilia orientale; graduale miglioramento in serata.
Il prossimo weekend: il tempo di sabato e domenica
Per le giornate di sabato 19 e domenica 20 luglio il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare prevede condizioni di instabilità che già dalla seconda parte di sabato porteranno a un aumento graduale della copertura nuvolosa con associate precipitazioni al nord a ridosso delle aree alpine e prealpine; nella giornata di domenica le precipitazioni interesseranno anche i versanti tirrenici di Toscana e Lazio.

Temporale con vento forte si abbatte su Torino (Ansa)