Lunedì 12 maggio partono le Tribune elettorali di Rai Parlamento per i 5 Referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza dell’8 e 9 giugno. Tutte le posizioni a confronto in un ritmo serrato.
45 confronti televisivi e altrettanti radiofonici, su tutte le reti Rai
Per fornire ai cittadini la massima informazione sui quesiti e sulle posizioni dei sostenitori e dei contrari. A moderare il dibattito un giornalista di Rai Parlamento. Si parte il 12 maggio, con due appuntamenti quotidiani, su Rai3 alle 15,05 e su Rai2 alle 18,20. L’ultima settimana prima del voto, dal 2 giugno, gli appuntamenti diventano tre: alle 8,35 su Rai1 alle 18,20 su Rai2 e alle 23,30 su Rai3.
Realizzato da Rai Parlamento, il Confronto è un format di dibattito che punta alla chiarezza e alla sintesi delle varie posizioni: gli interventi dei rappresentanti delle forze politiche e dei Comitati sono scanditi da appositi timer e sono bloccati dal suono di un gong che segnala l’esaurimento del tempo a disposizione.
Le voci del Si e del No troveranno spazio anche nei messaggi autogestiti. Anche questi partiranno il 12 maggio e che saranno trasmessi fino al 6 giugno alle 11 su Rai 3 oltre che dal palinsesto radiofonico.
Le Tribune Politiche sono un impegno che riguarda tutte le piattaforme Rai: la tv, la radio e il digitale. Tutti i contenuti sono tradotti nella lingua italiana dei segni e sottotitolati su Televideo e sono disponibili on demand su Raiplay, Raiparlamento.it e su Rainews.it, il sito dell’informazione Rai, dove trovare anche tutti gli aggiornamenti, i calendari delle trasmissioni e le informazioni per gli elettori.