È chiamata Superluna perché la sua fase di pienezza coincide con la sua minor distanza dalla Terra: l’effetto è un aumento delle sue dimensioni apparenti vista da qui. In questa occasione è accaduto alle 5:48 del 7 ottobre 2025, quando “l’astro d’argento” si è trovato a 361.458 chilometri.
Superluna del Raccolto: la Luna piena del 7 ottobre 2025 a La Paz, in Bolivia (Ansa)
La Superluna di oggi è nota anche come “Luna del Cacciatore” o “del Raccolto”, nomi legati soprattutto alle culture native americane: il fenomeno coincideva, infatti, con la fine della stagione del raccolto e i campi ormai spogli permettevano ai cacciatori di individuare più facilmente le loro prede.
Entro la fine dell’anno 2025 ci saranno altre 2 superlune: esattamente il 5 novembre (356.980 km) e il 4 dicembre (357.219 km).