E’ stata registrata una colata di lava sull’Etna a 3000 metri di quota, da una “nuova bocca effusiva” sul versante Sud della Bocca Nuova. Il flusso lavico si dirige in direzione Sud, sono in corso rilievi sul terreno del personale INGV. Da un punto di vista sismico non si segnalano variazioni di rilievo. La sorgente del tremore vulcanico è localizzata ad una quota di 2800 metri tra voragine e cratere di Nord Est. Non si segnala attività infrasonica rilevante.