Sembra una città in festa, anche per i numeri che lo compongono, ma la Fiera di Roma è il grande centro di accoglienza allestito in breve tempo per il Giubileo dei Giovani.
“È una città nella città, popolata da 22mila giovani. I padiglioni sono pieni di ragazzi e tutto sta procedendo bene. La prova si sta superando”. Così il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a un punto stampa all’interno della Fiera di Roma che per il Giubileo dei Giovani in questi giorni accoglie ragazzi da tutto il mondo.
La Fiera di Roma trasformato nell’ostello più grande d’Europa
“La fiera si è trasformata nel più grande albergo giovanile d’Europa”, ha detto Lorenzo Tagliavanti (presidente della Camera di commercio di Roma e membro del consiglio di amministrazione di Fiera di Roma).
“Si è allestita in pochissimo tempo una città, non è soltanto la capacità di far dormire i ragazzi, farli mangiare, assisterli dal punto di vista sanitario – ha aggiunto il capo della Protezione civile – Un conto è lavorare con un affollamento numerico ridotto, un altro avere 22mila persone, e quindi c’è stato anche il potenziamento dei servizi igienici e delle docce in questo periodo molto particolare e caldo“.
Giubileo dei Giovani, l’abbraccio di Roma ai pellegrini. Fiera di Roma 30 luglio 2025 (Ansa)
Il piano ella Regione per l’accoglienza
Il Villaggio Campale di Tor Vergata realizzato dalla Protezione Civile della Regione Lazio sarà il cuore del Giubileo dei giovani soprattutto per le giornate di sabato 2 di domenica 3 agosto in previsione della Veglia e della Messa conclusiva di Papa Leone XIV.
Per tutti gli eventi collaterali previsti sino al 4 agosto 2025 e i siti dedicati all’accoglienza dei pellegrini (Parco di Tor Tre Teste, Parco Allende, Istituto Gerini, Fiera di Roma), la protezione sanitaria sarà realizzata con lo stazionamento di mezzi di soccorso o l’allestimento di postazioni temporanee di soccorso.
Il programma di potenziamento dei servizi ferroviari e su gomma per il Giubileo dei Giovani contempla più treni e bus disponibili, orario ferroviario allungato anche per la Roma-Lido e potenziamento dell’assistenza presso le stazioni.
Il piano ferroviario con Trenitalia, finanziato con 12 milioni di euro di fondi giubilari, tiene conto dei flussi stimati per il Giubileo dei Giovani, che vedranno la partecipazione di circa 500mila persone, secondo le indicazioni pervenute dal commissario straordinario. Sul fronte dell’assistenza, saranno potenziati i presidi di Roma Termini, Fiumicino Aeroporto, Roma Ostiense, Fiera di Roma, Ciampino e Roma San Pietro.
Il rafforzamento del servizio su gomma organizzato da Cotral prevede navette (dal lunedi’ al sabato) per il trasporto di circa 20mila pellegrini alloggiati presso la Fiera di Roma; un servizio dedicato a volontari, coro della Diocesi di Roma, vescovi e cardinali per i collegamenti verso il Dicastero (da venerdi’ a domenica) da San Giovanni, piazza Pia e altre sedi ecclesiastiche; l’attivazione per l’hinterland romano di un supporto con macchine e un servizio flessibile per facilitare gli spostamenti dei giovani.
Per quanto riguarda infine la Roma-Lido nelle giornate del 29 luglio e 1° agosto sarà prolungato l’orario di apertura della linea garantendo le ultime partenze dai capolinea di Colombo e Porta San Paolo alle ore 1.30, per venire incontro alle esigenze dei giovani ospitati nelle strutture del X Municipio.

Il centro di accoglienza allestito per ospitare il pellegrini del Giubileo dei Giovani presso i padiglioni della Fiera di Roma, Roma, 30 luglio 2025. (Ansa)
30/07/2025