Maltempo in diverse aree del Piemonte. Nella zona di Avigliana (Torino), nella serata di martedì 23 settembre, è caduta una copiosa grandinata. Grandine stamane anche a Ivrea e Caravino (Torino), nell’alto Canavese. Nella zona si segnala tra l’altro un forte calo della temperatura, giunta fino a 8°C a quote di bassa collina. Mentre si è formata una probabile supercella temporalesca nel Vercellese.
L’aria fredda di matrice polare-marittima ha ormai raggiunto il Piemonte determinando l’attivazione di nuovi forti temporali, accompagnati ancora da nubifragi e locali grandinate sulle aree nord-occidentali della regione. Particolarmente colpita è infatti l’area del Canavese, attualmente interessata da un sistema temporalesco di tipo multicellulare che sta portando anche un forte calo delle temperature fino in prossimità del suolo. Da segnalare una temperatura minima notturna di soli +6.3°C a Corio (TO) – 625m s.l.m., località prealpina interessata da un’altra grandinata accompagnata da pioggia intensa, con nuovi accumuli pluviometrici dalla mezzanotte odierna di quasi 50 millimetri nella vicina stazione di rilevamento Arpa Piemonte della località Pian Audi.
Sulle Alpi occidentali è arrivata intanto la prima neve di stagione sotto i 2.500 metri di quota. I fiocchi sono scesi sul Lago Dietro La Torre, invaso artificiale a 2.377 metri s.l.m. posto nel vallone d’Arnas, in val di Viù, vallata meridionale di Lanzo. Tra mercoledì 24 e venerdì 26 settembre la quota neve potrà spingersi temporaneamente fin sotto i 2.000 metri durante i rovesci temporaleschi più intensi.
Caravino (TO), alto Canavese. Violenta grandinata alle ore 06 di mercoledì 24 settembre 2025 – Immagini video Elevin
Le ricerche dei Vigili del Fuoco per la turista tedesca scomparsa (Tgr Piemonte)
Rovinosa grandinata che ha colpito il territorio di Avigliana (TO) nella serata di martedì 23 settembre 2025
Lago Dietro La Torre, invaso artificiale a 2.377 metri s.l.m. posto nel vallone d’Arnas, in val di Viù, vallata meridionale di Lanzo – Immagini Ivan Bertolo