Il 26 aprile 2025, Roma si prepara a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco con un solenne funerale nella Basilica di San Pietro, seguito da un corteo funebre che attraverserà il cuore della città. Il feretro del Pontefice, in una bara di legno, come da sue volontà, sarà trasportato dalla Basilica di San Pietro a quella di Santa Maria Maggiore, dove avverrà la tumulazione in forma privata. Il percorso, lungo circa sei chilometri, ricalca in parte l’antica Via Papalis, toccando luoghi simbolici della capitale e della vita di Francesco.
Il corteo, che procederà a passo d’uomo, partirà da San Pietro, attraversando la Galleria Principe Amedeo di Savoia-Aosta, più conosciuta come Pasa e proseguendo lungo Corso Vittorio Emanuele. Giunto a Piazza Venezia, svolterà sui Fori Imperiali, con il Colosseo sullo sfondo, luogo caro al Papa per la Via Crucis del Venerdì Santo. Il tragitto continuerà su Via Labicana e Via Merulana, fino a raggiungere Piazza Santa Maria Maggiore. Lungo il percorso, transenne permetteranno ai fedeli di assistere al passaggio, mentre maxi schermi, due dei quali in Piazza dell’Esquilino, trasmetteranno le immagini. Si attende la presenza di oltre 200.000 persone.
Per garantire sicurezza, un imponente dispositivo è stato attivato, con chiusura al traffico di vaste aree del centro e potenziamento di metro e treni regionali. Roma, già affollata per il Giubileo, vivrà un momento storico, unendo fede e memoria in un abbraccio collettivo.
Un piccolo corteo di cardinali in auto accompagnerà il feretro. La tumulazione a Santa Maria Maggiore sarà in forma privata.
Il percorso del corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore (Ansa)
Informazioni sulla viabilità
Dalle ore 9 sino al cessate esigenze della giornata del 26 aprile chiusura al transito eccetto autorizzati:
Piazza Santa Maria Maggiore
Via e Piazza dell’Esquilino
Via Daniele Manin, tra Via Farini e Via dell’Esquilino
Via Cavour, tra Largo Visconti Venosta e Via Principe Amedeo
Via Liberiana
Via di S. Maria Maggiore, tra Via Liberiana e Via Urbana
Via Paolina
Via dell’Olmata
Via di Santa Prassede
Via di S. Martino ai Monti, tra Via Domenichino e Via Merulana
Via Merulana, tra Piazza Santa Maria Maggiore e Via Labicana
Via di San Vito, tra Via Merulana e Via di S. Antonio all’Esquilino
Via S. Antonio all’Esquilino
Via Carlo Alberto, tra Via Carlo Alberto e Via Rattazzi
Dalle ore 20 del 25 fino al cessate esigenze del 26 aprile:
Divieto di fermata, compresi i monopattini e i mezzi con targa Corpo Diplomatico, eccetto autorizzati:
Piazza Santa Maria Maggiore (intera piazza)
Via Carlo Alberto, entrambi i lati, tra Piazza S. Maria Maggiore e Via Rattazzi
Via Merulana, entrambi i lati, tra Piazza S. Maria Maggiore e Via Labicana
Via Gioberti, entrambi i lati, tra Piazza S. Maria Maggiore e Via Napoleone III
Via Farini, entrambi i lati, intera via
Via dell’Esquilino, entrambi i lati, intera via
Via Torino, entrambi i lati, tra Via Cavour e Via Cesare Balbo
Piazza dell’Esquilino, intera piazza
Via di S. Maria Maggiore, entrambi i lati, tra Via Liberiana e Via Urbana
Via Liberiana, entrambi i lati, intera via
Via Paolina, entrambi i lati, intera via
Via dell’Olmata, entrambi i lati, intera via
Via di Santa Prassede, entrambi i lati, intera via
Via Cavour, entrambi i lati, tra Largo Visconti Venosta e Via Principe Amedeo
Via Carlo Cattaneo, entrambi i lati, tra Via Carlo Alberto e Via Napoleone III
Via Napoleone III, entrambi i lati, tra Via Carlo Cattaneo e Via Gioberti
Via Daniele Manin, entrambi i lati, tra Via dell’Esquilino e Via Farini
Via Agostino Depretis, entrambi i lati, intera via
Via di S. Martino ai Monti, entrambi i lati, tra Via Domenichino e Via Merulana
Via di San Vito, entrambi i lati, tra Via Merulana e Via di S. Antonio all’Esquilino
Via S. Antonio all’Esquilino, entrambi i lati, intera via
Largo Corrado Ricci, intero largo