La Balena, l’installazione di Jacopo Allegrucci realizzata per la 24esima Esposizione internazionale di Triennale di Milano è stata data alle fiamme. Il gigantesco cetaceo in cartapesta azzurra era stato realizzato per la mostra cominciata il 13 maggio. La polizia di Stato è intervenuta intorno alle sei di questa mattina. I Vigili del Fuoco hanno provveduto a spegnere l’incendio.
Il responsabile è già stato portato in Questura e la sua posizione è al vaglio per incendio doloso.
L’installazione è una delle quattro installazioni realizzate per la Triennale dedicate ad animali in via di estinzione e fa parte del progetto di Allegrucci, che è anche maestro dei Carri di Viareggio, “La fragilità del futuro”.
Da Triennale Milano confermano che la Balena è sta incendiata e il personale ha prontamente chiamato i Vigili del Fuoco ed è in attesa degli accertamenti da parte delle Autorità.
“L’incendio doloso che ha distrutto la grande Balena di Jacopo Allegrucci alla Triennale di Milano è un atto vile e insensato che colpisce non soltanto un’opera di straordinaria forza simbolica, ma anche la cultura, la libertà creativa e la coscienza civile del nostro Paese. Questo gesto di violenza e inciviltà ferisce un progetto che attraverso l’arte denunciava la fragilità del futuro e la necessità di tutelare le specie in via di estinzione”, così il ministro Giuli commenta l’accaduto, esprimendo “piena solidarietà all’artista, alla Triennale di Milano e a tutti coloro che hanno lavorato per dare vita a un’esperienza culturale di alto valore”.
L’artista: “Ottusa violenza umana”
Il presidente della Triennale, Stefano Boeri, parlando con i giornalisti ha condiviso il pensiero dell’artista Jacopo Allegrucci, la cui opera di cartapesta che riproduceva una balena è stata bruciata da un uomo, poi arrestato. Boeri, che ha parlato di un gesto “sconclusionato”, ha poi usato per descrivere l’accaduto le parole dell’artista, con il quale stamani ha parlato al telefono: “E’ stata l’ottusa violenza umana” contro un’opera” che vuole denunciare la fragilità di alcune specie che sono ormai in estinzione”.