Trasporto pubblico a rischio per lunedì 24 febbraio a causa di uno sciopero di 24 ore proclamato dall’Organizzazione USB Lavoro privato. L’agitazione interesserà i lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. A Milano nelle fasce orarie dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 fino al termine del servizio. Lo sciopero è stato indetto con la seguente motivazione: “per mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il negoziato del rinnovo “CCNL Autoferrotranvieri Internavigatori 2024/ 2027”. Nel rispetto delle disposizioni in materia di informazione all’utenza, le percentuali medie complessive di adesione registrate nel corso delle ultime astensioni, sono disponibili per ATM S.p.A. sul sito internet dell’Azienda.
A Roma l’agitazione interesserà la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati. Il servizio sarà comunque regolare fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. Sempre a causa dello sciopero possibili disagi per le attività dello sportello al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità, in via Silvio D’Amico 38, e per il Contact Center 06/57003. Lo rende noto l’ufficio stampa di Roma Servizi per la mobilità.
Bus a rischio anche in Toscana: il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le14.29. Lo sciopero, indetto per il rinnovo del contratto nazionale Autoferrotranvieri internavigatori, coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro. La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia e la presenza di personale alle biglietterie, spiega ancora At, dipenderà dalle adesioni allo sciopero.