Come preannunciato dagli istituti di previsione meteorologica, il mese di maggio si sta rivelando estremamente instabile a livello climatico. Piogge e temporali al Nord, ma anche grandinate, il maltempo torna a imperversare sull’Italia settentrionale: “Continuano le piogge, e le previsioni indicano intensificazione tra le 10.30 e le 13 su Milano e nord Milano. Per il Seveso vasca pronta. Per il Lambro stiamo monitorando il Parco e per la prima volta a Ponte Lambro abbiamo posizionato precauzionalmente le barriere mobili in un tratto di 200 metri in via Vittorini per proteggere tutto il quartiere e far defluire le eventuali acque nel parco”. Così l‘assessore alla Sicurezza e Protezione Civile presso il Comune di Milano, Marco Granelli, sulla pioggia che sta cadendo su Milano in queste ore e che rischia di intensificarsi nel corso della mattinata.
Un nuovo impulso perturbato, proveniente dalla Francia, interesserà oggi le regioni settentrionali del nostro Paese, portando precipitazioni da sparse a diffuse a prevalente carattere temporalesco, anche di forte intensità. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Nella giornata di oggi, giovedì 22 maggio, scatta l’allerta gialla in ben 10 regioni, con l’Emilia Romagna che si tinge anche di arancione a causa di forti raffiche di vento.
I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede dalle prime ore di oggi precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di oggi allerta gialla sull’intero territorio della Liguria e su ampi settori di Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Umbria, e sulla Provincia Autonoma di Bolzano.
Allerta arancione oggi per vento in Emilia-Romagna nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini: verranno colpite soprattutto le aree dei crinali appenninici, ma in generale la ventilazione potrebbe raggiungere l’intensità di burrasca moderata (62-74 km/h) anche nelle zone collinari, in quelle pianeggianti e nelle città.
Per quanto riguarda le precipitazioni piovose, dopo la bomba d’acqua che ha colpito la città di Forlì nella notte tra martedì e mercoledì, per la giornata di giovedì 22 maggio sono previsti temporali localmente intensi, più probabili sul settore occidentale e su quello estremo orientale del territorio regionale, che potranno generare ruscellamenti, occasionali fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli idrometrici prossimi alla soglia 1. L’allerta gialla per temporali è stata dichiarata per le province di Piacenza, Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena e Rimini.