Ecco il meteo di oggi e dei prossimi giorni. La perturbazione che ha riportato le piogge e i temporali su molte aree del Nord e del Centro si sta progressivamente spostando verso i Balcani. Il quadro meteorologico rimarrà però ancora segnato da marcata instabilità, a tratti diffusa su alcune regioni, dove si attende l’arrivo di forti temporali. Così secondo i meterologi di meteo.it.
“Sarà un weekend caratterizzato da un tempo ancora piuttosto capriccioso e mutevole, con fasi di maltempo su molte aree del Paese”.
Nord con nubi e piogge e locali temporali in Liguria
Partendo dal Nord, “la mattinata sarà contraddistinta dalla presenza di molte nubi con piogge sparse e locali temporali soprattutto su alcuni tratti della Liguria, sull’Emilia Romagna e sul Triveneto”. Sul resto delle regioni settentrionali, invece, il tempo tenderà a migliorare sensibilmente con il cielo che si presenterà via via più sereno o al massimo poco nuvoloso. Questo progressivo miglioramento favorirà un’atmosfera più stabile e luminosa, seppur con qualche residuo annuvolamento sulle aree alpine e prealpine.
Centro turbolento con piogge sparse
Anche al Centro la mattinata si presenterà piuttosto turbolenta, con un contesto marcatamente instabile e caratterizzato da piogge sparse e qualche temporale più insistente sull’alta Toscana, sul Lazio e lungo la dorsale appenninica.
Miglioramento nel pomeriggio
Nel corso del pomeriggio assisteremo a un deciso miglioramento su tutti i settori occidentali, mentre il tempo tenderà a peggiorare in maniera irregolare lungo le regioni adriatiche. Sulla Sardegna il contesto sarà differente, con ampie schiarite e condizioni generalmente soleggiate per buona parte della giornata.
Sud: quadro meteorologico rimante fortemente instabile
Al Sud la perturbazione in insisterà “seppur in modo non uniforme”: il quadro meteorologico rimante fortemente instabile, con precipitazioni più probabili sulla Campania e sulla Puglia centro-meridionale. In queste aree sono attesi temporali potranno risultare di forte intensità, talvolta accompagnati da locali grandinate e improvvisi colpi di vento.
Sul resto del Meridione il tempo sarà nel complesso più soleggiato, fatta eccezione per una maggiore presenza di nubi sulla Calabria tirrenica, dove non si esclude qualche fenomeno isolato.
Temperature:
Valori massimi con lieve e generale flessione al Centro e al Sud, mentre al Nord rimarranno pressoché stazionari, salvo locali diminuzioni sulle aree del Triveneto, dove l’instabilità residua manterrà il clima leggermente più fresco.