Le elezioni regionali nelle Marche si terranno domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025.
Il voto si svolge:
- Si vota domenica dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e lunedì dalle 7.00 alle 15.00
- Lunedì 29 settembre: dalle ore 7:00 alle ore 15:00.
Il sistema di voto per le elezioni nelle Marche è a turno unico: vince ed è eletto Presidente il candidato che ottiene il maggior numero di voti, senza necessità di raggiungere una soglia minima (maggioranza relativa). Non è previsto il ballottaggio.
2. Voto Sulla Scheda
Sulla scheda elettorale l’elettore può esprimere il suo voto in tre modi:
- Voto al solo Candidato Presidente: L’elettore traccia un segno solo sul nome o sul simbolo del candidato Presidente. Il voto è validamente espresso anche per la coalizione collegata a quel candidato.
- Voto alla Lista Provinciale: L’elettore traccia un segno solo sul simbolo di una delle liste provinciali. In questo caso, il voto si estende automaticamente anche al candidato Presidente collegato a quella lista.
- Voto alla Lista e Voto di Preferenza: L’elettore traccia un segno sul simbolo della lista e può esprimere fino a due voti di preferenza per i candidati consiglieri all’interno della lista stessa.
- Preferenza di genere (Doppia Preferenza di Genere): Se si esprimono due preferenze, queste devono obbligatoriamente riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.
3. Divieto di Voto Disgiunto
Nelle Marche NON È CONSENTITO IL VOTO DISGIUNTO.
- Se l’elettore vota per un candidato Presidente e per una lista che non è collegata a quel candidato, il voto viene considerato nullo.
4. Composizione del Consiglio e Premio di Maggioranza
Il Consiglio Regionale è composto da 30 consiglieri, a cui si aggiunge il Presidente della Giunta Regionale eletto, portando il totale a 31 membri.
- Assegnazione dei seggi: L’assegnazione dei seggi avviene con metodo proporzionale, ma con un importante premio di maggioranza per garantire la governabilità.
- Presidente eletto: Il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti (il Presidente eletto) ottiene in Consiglio un seggio aggiuntivo (oltre ai 30 ripartiti tra le liste).
- Premio di Maggioranza: Al candidato Presidente vincitore (e alla sua coalizione) viene assegnato un numero di seggi in Consiglio (tra 18 e 19, a seconda della percentuale ottenuta, oltre al seggio del Presidente) per assicurare che la coalizione di maggioranza abbia almeno il 60% dei seggi (o un seggio in meno in determinati casi).
- Seggio al secondo classificato: Un seggio è assegnato di diritto al candidato Presidente che è arrivato secondo per numero di voti a livello regionale.