Dopo il P1 di Santiago del marzo scorso, il Qatar Airways Premier Padel Tour torna in Sudamerica. Si giocano due tornei di fila, il primo ad Asunción, il secondo a Buenos Aires. Si riparte dal Paraguay, dove un anno fa trionfarono Arturo Coello e Agustin Tapia tra gli uomini e Delfi Brea e Bea Gonzalez tra le donne. Coello e Tapia giocano ancora in coppia, e a Bruxelles hanno conquistato il loro terzo titolo; Brea e Gonzalez, invece, nel 2025 hanno deciso di dividere le loro strade. E a proposito di nuove strade, quello paraguaiano sarà il primo torneo per diverse nuove coppie.
Coello e Tapia, Chingotto e Galan (Premier Padel)
Saranno 32 le coppie al via nel tabellone maschile del P2 di Asunción, che si gioca all’Ueno SND Arena. Coello e Tapia inizieranno il loro torneo contro i fratelli Nuno e Miguel Deus; dall’altra parte, Fede Chingotto e Ale Galan (2) contro le wild card Martin Abud e Mariano Agustin Gonzalez.
A completare il podio ci sono Franco Stupaczuk – che torna in campo dopo l’infortunio – e Juan Lebron, attesi all’esordio da una coppia qualificata. Tra le nuove ‘parejas’, occhi sulla numero 8 del seeding, con Edu Alonso che giocherà con Jairo Bautista, dopo la separazione di quest’ultimo da Fran Guerrero.

Padel a bruxelles, Coello-Tapia e Josemaria-Sanchez: il Belgio incorona i numeri 1 (Premier Padel)
Al via del tabellone femminile ci saranno invece 24 coppie, con Ari Sanchez e Paula Josemaria – trionfatrici a Bruxelles nell’ultimo torneo giocato – a guidare il main draw: debutto contro Guinart/Iglesias o Barrera/Caparros. Delfi Brea e Gemma Triay sono le teste di serie numero 2: quattro titoli per loro nel 2025 e debutto contro le wild card Acuna/Cepede o contro Collombon/Martinez.
Dietro Bea Gonzalez e Claudia Fernandez (3) attese agli ottavi (le 8 teste di serie hanno un bye al primo turno) da una coppia qualificata o dalla nuova coppia, Jessica Castelló e Lorena Rufo. Grande curiosità per altre due coppie all’esordio in Paraguay, quella formata da Sofia Araujo e Andrea Ustero (4) e quella formata da Marta Ortega (con la portoghese fino a Bruxelles) e Ale Alonso, che invece ha giocato proprio con Ustero.